Abstract: Il 13 dicembre scorso alcune classi dell'I.I.S. "Galilei" di Jesi hanno visitato il nuovo Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro, ormai diventato un polo di eccellenza a livello europeo, poiché altamente specializzato nell'educazione e riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Accolti e guidati dal dott. De Santis, gli studenti hanno potuto conoscere la struttura della Associazione ed il suo funzionamento, quest'ultima nata nel lontano 1964 ad opera ...; [Read more...]
Il 13 dicembre scorso alcune classi dell'I.I.S. "Galilei" di Jesi hanno visitato il nuovo Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro, ormai diventato un polo di eccellenza a livello europeo, poiché altamente specializzato nell'educazione e riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Accolti e guidati dal dott. De Santis, gli studenti hanno potuto conoscere la struttura della Associazione ed il suo funzionamento, quest'ultima nata nel lontano 1964 ad opera di una sordocieca: Sabina Santilli. Il primo passaggio obbligatorio per l'accoglienza di un nuovo utente nella Lega del Filo d'Oro è rappresentato dal Centro Diagnostico, dove una equipe di specialisti (medici, operatori, insegnanti, assistenti sociali ed altri) effettua una valutazione dell'utente sulla base delle abilità e delle potenzialità di quest'ultimo. Da ciò segue, quindi, un programma riabilitativo personalizzato che riguarda non solo l'età dell'utente ma, anche, il tipo di disabilità e le proprie esigenze.