Abstract: Una valutazione accurata dei disturbi dell'eloquio considera anche la struttura e le funzioni dei distretti anatomici del vocal tract. Risulta dunque fondamentale disporre di strumenti sensibili allo sviluppo delle abilità oromotorie e fonatorie in età evolutiva, strumenti purtroppo carenti nel panorama italiano soprattutto per la valutazione di bambini piccoli. L'obiettivo dello studio è stato l'adattamento in lingua italiana del protocollo Clinical Assessment of Oropharyngeal Motor D ...; [Read more...]
Una valutazione accurata dei disturbi dell'eloquio considera anche la struttura e le funzioni dei distretti anatomici del vocal tract. Risulta dunque fondamentale disporre di strumenti sensibili allo sviluppo delle abilità oromotorie e fonatorie in età evolutiva, strumenti purtroppo carenti nel panorama italiano soprattutto per la valutazione di bambini piccoli. L'obiettivo dello studio è stato l'adattamento in lingua italiana del protocollo Clinical Assessment of Oropharyngeal Motor Developmental in Young Children proposto da J. Robbins e T. Klee (1987) e la raccolta di un primo campione normativo. Il protocollo è stato somministrato a 89 soggetti a sviluppo tipico di età compresa tra i 2,6 e i 6,11 anni.Sono stati ricavati un Punteggio Totale di Struttura (PTS), un Punteggio Totale di Funzione (PTF) e 3 misure di velocità e durata: Velocità di Ripetizione di Sillabe (VRS), Velocità di Ripetizione di Plurisillabe (VRP) e Tempo Massimo di Fonazione (TMF). I dati normativi sono stati raccolti per le diverse misure per 9 fasce di età di 6 mesi ciascuna. Dall'analisi dei dati si osserva una correlazione lineare tra l'aumentare dell'età e l'aumentare del PTF e delle misure di velocità e durata. Il protocollo è risultato uno strumento affidabile, di facile somministrazione, che permette la valutazione completa e accurata dei livelli indagati.