Skip to content... Via ai contenuti
Library
Home
Searches
Simple
Advanced
Lists
Tags
Indexes
Titles
Authors
Subjects
Collections
Classifications
Editors
Other Lists
Pubblicazioni LFO
Monografie
Riviste
Periodici
Multimedia
Information
Login
My books
My searches
Italian
English
Search result
Include:
all the following filters
Author
:
Pievano, Wilma
Items found:
1
Order by:
Title
Title
First inserted
Last inserted
Author
Year publ. (ascending)
Year publ. (descending)
Filters
Save search
Analitico
Pievano, Wilma
Acquisizione della fonologia : evidenze per gli interventi sui disordini dello sviluppo fonologico
/ Pievano, Wilma; De Petris, Anna; Lanza, Fernanda; Cecamore, Luigia. - Logopedia e Comunicazione, 2019, 15, 3 ; pp. 371-393
Abstract:
L'evoluzione degli studi sulla natura della fonologia, sulla sua acquisizione e sul suo sviluppo sta modificando l'interpretazione dei dati delle ricerche sullo sviluppo del linguaggio. In particolare, la linea teorica per la quale i contrasti fonologici si apprendono essenzialmente attraverso la percezione uditiva, sulla quale i pattern motori vanno progressivamente esercitati nel corso del primo sviluppo, va cedendo spazio all'Articulatory Organ Hypothesis (AOH), secondo la quale la ...;
[Read more...]
L'evoluzione degli studi sulla natura della fonologia, sulla sua acquisizione e sul suo sviluppo sta modificando l'interpretazione dei dati delle ricerche sullo sviluppo del linguaggio. In particolare, la linea teorica per la quale i contrasti fonologici si apprendono essenzialmente attraverso la percezione uditiva, sulla quale i pattern motori vanno progressivamente esercitati nel corso del primo sviluppo, va cedendo spazio all'Articulatory Organ Hypothesis (AOH), secondo la quale la sintonizzazione (attunement) sulla lingua materna processa le informazioni articolatorie amodali che vanno a costituire gli elementi base della fonologia. Il presente lavoro intende mostrare come tale cambiamento porti con se una nuova visione dei babbling, dalle prime produzioni lessicali, nonché dei modi attraverso cui possono presentarsi i disordini dello sviluppo. Riflette, inoltre, sulle conseguenze rispetto alle modalità dell'assessment che su di essi va condotto e sugli interventi riabilitativi specifici che possono essere attuati.
Manage Favorites