Abstract: L'autismo è una condizione poliedrica permanente con notevole impatto e costi per i singoli pazienti, la loro famiglia e la società in generale, emerge quindi la necessità di servizi di supporto per questi soggetti e le loro famiglie. In Italia, sono stati fatti recenti sforzi per armonizzare e promuovere l'adeguatezza degli interventi. Al momento sono disponibili informazioni generiche sui servizi e lo scopo di questo studio era di rilevare la presenza e la distribuzione di servizi di ...; [Read more...]
L'autismo è una condizione poliedrica permanente con notevole impatto e costi per i singoli pazienti, la loro famiglia e la società in generale, emerge quindi la necessità di servizi di supporto per questi soggetti e le loro famiglie. In Italia, sono stati fatti recenti sforzi per armonizzare e promuovere l'adeguatezza degli interventi. Al momento sono disponibili informazioni generiche sui servizi e lo scopo di questo studio era di rilevare la presenza e la distribuzione di servizi di salute mentale per bambini e adolescenti con autismo in Italia, dedicando un focus specifico sulla loro capacità di fornire assistenza. I servizi per l'autismo sono basati su servizi sanitari locali, ospedali pubblici e universitari e istituti di cura / ricerca, nonché unità private (accreditate presso la sanità). Abbiamo invitato le strutture pubbliche a partecipare alla presente indagine compilando un questionario sulle dimensioni rilevanti per la salute pubblica, vale a dire la capacità strutturale complessiva e processi di cura per l'autismo. È stata trovata eterogeneità dei risultati tra le macro aree geografiche nella fornitura di servizi. In particolare, per le cure per l'autismo, le strategie di diagnosi e intervento sono risultate distribuite in modo non uniforme su tutto il territorio italiano e il livello di integrazione del servizio durante la transizione all'età adulta è risultato basso. I risultati di questo sondaggio contribuiscono ad aumentare le conoscenze sui servizi forniti in Italia alle persone con autismo e suggeriscono potenziali obiettivi per migliorarne la gestione. L'obiettivo finale è quello di garantire che siano poste le condizioni per raggiungere la capacità adeguata di rispondere ai bisogni delle persone colpite e delle loro famiglie nel tempo e in tutto il paese.