Abstract: Gli autori hanno voluto rilevare le differenze del sonno, sonnolenza e attività fisica tra i giovani adulti con disturbo dello spettro autistico e tra quelli con sviluppo tipico. Dati anagrafici e questionari su sonno, sonnolenza ed attività fisica sono stati confrontati tra quindici adulti con autismo e quelli con sviluppo tipico. Rispetto al gruppo di controllo, quello con autismo ha dormito più a lungo in media per notte ma impiegava più tempo ad addormentarsi. In relazione ai livel ...; [Read more...]
Gli autori hanno voluto rilevare le differenze del sonno, sonnolenza e attività fisica tra i giovani adulti con disturbo dello spettro autistico e tra quelli con sviluppo tipico. Dati anagrafici e questionari su sonno, sonnolenza ed attività fisica sono stati confrontati tra quindici adulti con autismo e quelli con sviluppo tipico. Rispetto al gruppo di controllo, quello con autismo ha dormito più a lungo in media per notte ma impiegava più tempo ad addormentarsi. In relazione ai livelli di attività fisica, quelli nel gruppo con autismo erano inferiori rispetto all'altro. Meno giorni di veglia durante il periodo di sonno nel campione con autismo sono stati associati a più attività il giorno seguente. I risultati supportano ricerche precedenti che dimostrano differenze nei parametri di sonno e attività fisica tra i due gruppi. Gli interventi volti ad aumentare l'attività in una popolazione con autismo possono essere utili per migliorare il sonno.