Abstract: Lo scopo di questa meta-analisi era di riassumere gli studi di intervento a caso singolo in cui la formazione di comunicazione funzionale che coinvolge la comunicazione aumentativa e alternativa è stata implementata in contesti scolastici. Complessivamente, i risultati suggeriscono chequesta procedura è stata efficace nel ridurre il comportamento oppositivo e nel promuovere l'uso della CAA con o senza aiuto tra i partecipanti con disabilità. La tecnica era più efficace per i partecipa ...; [Read more...]
Lo scopo di questa meta-analisi era di riassumere gli studi di intervento a caso singolo in cui la formazione di comunicazione funzionale che coinvolge la comunicazione aumentativa e alternativa è stata implementata in contesti scolastici. Complessivamente, i risultati suggeriscono chequesta procedura è stata efficace nel ridurre il comportamento oppositivo e nel promuovere l'uso della CAA con o senza aiuto tra i partecipanti con disabilità. La tecnica era più efficace per i partecipanti che avevano manifestato forme meno gravi di comportamento oppositivo prima dell'intervento. Inoltre, la formazione di comunicazione funzionale si è dimostrata più efficace se informata da una valutazione descrittiva del comportamento funzionale e fornita in contesti scolastici inclusivi. Vengono affrontate le implicazioni per la pratica e le indicazioni per le ricerche future relative alla formazione di comunicazione funzionale per gli studenti che usano la comunicazione aumetativa alternativa.