Abstract: Non si conoscono le esperienze dei genitori che trasferiscono i propri figli da servizi neonatali a servizi di riabilitazione . È stato utilizzato un approccio descrittivo qualitativo, comprese le interviste con 18 genitori (13 madri e 5 padri) di bambini nati prematuri e con diagnosi di paralisi cerebrale, residenti in un grande centro urbano in Canada. I dati dell'intervista sono stati sottoposti ad analisi tematica. Le esperienze dei genitori con la transizione alla riabilitazione s ...; [Read more...]
Non si conoscono le esperienze dei genitori che trasferiscono i propri figli da servizi neonatali a servizi di riabilitazione . È stato utilizzato un approccio descrittivo qualitativo, comprese le interviste con 18 genitori (13 madri e 5 padri) di bambini nati prematuri e con diagnosi di paralisi cerebrale, residenti in un grande centro urbano in Canada. I dati dell'intervista sono stati sottoposti ad analisi tematica. Le esperienze dei genitori con la transizione alla riabilitazione sono state un mondo completamente nuovo con tre temi chiave: voler sapere cosa aspettarsi, sentirsi supportati nella loro transizione e arrivarci emotivamente e fisicamente preparati. Il passggio ha rotto un legame emotivo con i servizi neonatali mentre i genitori stavano contemporaneamente entrando nella riabilitazione, sperimentando la diagnosi di paralisi cerebrale del loro bambino e rivivendo un precedente trauma emotivo. I risultati rivelano un onere emotivo cumulativo per i genitori nei primi 3 anni di vita; un periodo critico noto per i genitori e lo sviluppo della prima infanzia. Gli interventi di transizione precoce dovrebbero prendere in considerazione l'inclusione di supporti e servizi mirati per i genitori.