Abstract: Questa revisione sistematica e meta-analisi mira a identificare e analizzare criticamente le migliori prove disponibili sull'uso dell'esercizio fisico come strategia per attenuare l'obesità attraverso i suoi effetti sui parametri antropometrici correlati all'adiposità nelle persone con disabilità intellettiva. Seguendo le linee guida Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses, è stata eseguita una ricerca bibliografica utilizzando PubMed, Scopus, SPORTDiscus, CI ...; [Read more...]
Questa revisione sistematica e meta-analisi mira a identificare e analizzare criticamente le migliori prove disponibili sull'uso dell'esercizio fisico come strategia per attenuare l'obesità attraverso i suoi effetti sui parametri antropometrici correlati all'adiposità nelle persone con disabilità intellettiva. Seguendo le linee guida Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses, è stata eseguita una ricerca bibliografica utilizzando PubMed, Scopus, SPORTDiscus, CINAHL e la Cochrane Library attraverso parole chiave specifiche fino a luglio 2020. Sono stati inclusi studi randomizzati controllati sugli effetti dell'intervento di esercizio sui parametri antropometrici correlati all'adiposità (indice di massa corporea, circonferenza vita, rapporto vita-fianchi, percentuale di grasso o peso corporeo) in bambini, adolescenti e adulti con deficit intellettivo. La qualità metodologica degli studi rilevati è stata valutata attraverso la scala PEDro. Sono state selezionate nove indagini con bambini e/o adolescenti (10–19 anni) e 10 indagini con adulti (18–70 anni), per lo più con defciit lieve e moderato. La qualità metodologica è stata discreta in 13 di queste pubblicazioni, buona in cinque ed eccellente in una. Diciassette studi hanno riportato dati comparabili di base e post-intervento per i gruppi di intervento e di controllo e sono stati inclusi nella meta-analisi. In nove studi, il gruppo di intervento ha eseguito un programma di allenamento cardiovascolare. Cinque documenti hanno descritto un programma di formazione combinato. Due prove hanno eseguito programmi di allenamento vibrazionale per tutto il corpo e una pubblicazione ha proposto l'allenamento dell'equilibrio come intervento principale. Secondo i risultati della meta-analisi, gli studi esaminati proponevano modalità di esercizio che, rispetto alle attività svolte dai partecipanti nei rispettivi gruppi di controllo, non hanno avuto un impatto maggiore sulle variabili valutate. Sebbene l'esercizio fisico possa contribuire ai parametri antropometrici correlati all'adiposità nelle persone con deficit intellettivo lieve e moderato, questi risultati mostrano che l'esercizio da solo non è sufficiente per gestire l'obesità in questa popolazione. Gli interventi multicomponenti sembrano essere la scelta migliore quando incorporano deficit dietetici, aumento dell'attività fisica e strategie di cambiamento del comportamento. Trovare la modalità più efficace di esercizio fisico può solo aiutare gli interventi di perdita di peso.
Abstract: La ricerca sulla fattibilità e gli effetti della danza e dell'esercizio fisico con programmi di supporto musicale sulla forma fisica degli adulti con disabilità intellettiva è scarsa. Lo scopo di questo studio era di fornire prove scientifiche sulla fattibilità di un programma di allenamento consistente nella danza e nell'esercizio con musica progettato per adulti con deficit intellettivo, nonché per valutare il suo impatto sulla composizione corporea e sulla forma cardiovascolare e mu ...; [Read more...]
La ricerca sulla fattibilità e gli effetti della danza e dell'esercizio fisico con programmi di supporto musicale sulla forma fisica degli adulti con disabilità intellettiva è scarsa. Lo scopo di questo studio era di fornire prove scientifiche sulla fattibilità di un programma di allenamento consistente nella danza e nell'esercizio con musica progettato per adulti con deficit intellettivo, nonché per valutare il suo impatto sulla composizione corporea e sulla forma cardiovascolare e muscolare. 30 adulti (età media 36,37 ± 11,24 anni) con con deficit lieve (n = 13), moderato (n = 16) o grave (n = 1) hanno preso parte a 10 settimane di danza ed esercizio fisico con un programma musicale. Il tasso di assunzione e completamento, l'adesione al programma, la partecipazione e gli effetti negativi sono stati registrati come misure di fattibilità. Sono stati valutati l'indice di massa corporea, la resistenza cardiovascolare (test della camminata di 6 minuti) e la forza muscolare (test di salto in piedi) dei partecipanti al fine di determinare gli effetti del programma sul loro livello di forma fisica. Sono stati raggiunti un tasso di reclutamento del 92,5% e un tasso di completamento del 90%. L'adesione al programma si attesta al 76,6% e non sono stati registrati effetti avversi. Il confronto tra i valori ottenuti nelle valutazioni iniziale e finale ha indicato l'esistenza di cambiamenti positivi in tutte le dimensioni di fitness misurate. Un programma di allenamento che combina danza ed esercizio fisico con la musica si è dimostrato fattibile, anche se eseguito da adulti con deficit intelletivo. Questo tipo di programmi può avere un effetto positivo sul livello di fitness di questo gruppo specifico.