Abstract: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha approvato l'undicesima revisione della classificazione internazionale delle malattie (ICD-11). È stata inoltre sviluppata una versione dell'ICD-11 per i disturbi mentali, comportamentali e dello sviluppo neurologico da utilizzare in ambito clinico, denominata Clinical Descriptions and Diagnostic Requirements (CDDR). Il CDDR include indicatori comportamentali per valutare la gravità dei disturbi dello sviluppo intellettivo come parte della ...; [Read more...]
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha approvato l'undicesima revisione della classificazione internazionale delle malattie (ICD-11). È stata inoltre sviluppata una versione dell'ICD-11 per i disturbi mentali, comportamentali e dello sviluppo neurologico da utilizzare in ambito clinico, denominata Clinical Descriptions and Diagnostic Requirements (CDDR). Il CDDR include indicatori comportamentali per valutare la gravità dei disturbi dello sviluppo intellettivo come parte della sezione sui disturbi dello sviluppo neurologico. Sono necessarie misure di valutazione diagnostica affidabili e valide per migliorare l'identificazione e il trattamento degli individui con disturbi dello sviluppo intellettivo. Sebbene le valutazioni del comportamento intellettuale e adattivo adeguatamente normate e standardizzate siano considerate l'approccio di valutazione ottimale in quest'area, non sono disponibili in molte parti del mondo. Questo studio sul campo ha testato le indicazioni comportamentali a livello internazionale per valutare l'affidabilità tra valutatori, la validità simultanea e l'utilità clinica delle informazioni per la valutazione del disturbi dello sviluppo intellettivo. Questo studio internazionale ha interessato 206 bambini e adolescenti (5-18 anni) con una diagnosi sospetta o accertata di disturbi dello sviluppo intellettivo da quattro siti in tre paesi: Sri-Lanka (57), Italia (60) e due siti in India (89)]. Due medici hanno valutato ogni partecipante utilizzando gli indicatori comportamentali con uno che conduceva il colloquio clinico e l'altro osserva. Le formulazioni diagnostiche e le valutazioni di utilità clinica sono state raccolte e inserite in modo indipendente dopo ogni valutazione. In un appuntamento di follow-up, sono state utilizzate misure standardizzate (Leiter-3, Vineland Adaptive Behavior Scales-II) per valutare le capacità intellettive e adattive. Gli indicatori comportamentali avevano un'eccellente affidabilità inter-valutatore e validità simultanea da buona a eccellente tra i siti. Rispetto alle misure standardizzate, gli indicatori comportamentali avevano una maggiore sovrapposizione diagnostica tra funzionamento intellettuale e adattivo e sono stati valutati come rapidi e facili da usare e applicabili a tutti i livelli di gravità; chiaro e comprensibile con un livello di dettaglio e specificità adeguato per descrivere il disturbi dello sviluppo intellettivo; e utile per la selezione del trattamento, le valutazioni della prognosi, la comunicazione con altri operatori sanitari e gli sforzi educativi. L'inclusione di indicatori comportamentali di nuova concezione all'interno del CDDR per i disturbi dello sviluppo neurologico ICD-11 deve essere supportata da informazioni sulla loro affidabilità, validità e utilità clinica prima della loro diffusa adozione per l'uso internazionale.
Abstract: Presentiamo il lavoro condotto per arrivare a derivare indicatori comportamentali che potrebbero essere utilizzati per determinare la presenza e la gravità dei deficit nel funzionamento intellettivo e nel comportamento adattivo ai fini della diagnosi di disturbi dello sviluppo intellettivo. Un gruppo di esperti interdisciplinari interessati allo sviluppo di indicatori comportamentali sul funzionamento intellettivo hanno partecipato allo studio considerando un campione di individui con ...; [Read more...]
Presentiamo il lavoro condotto per arrivare a derivare indicatori comportamentali che potrebbero essere utilizzati per determinare la presenza e la gravità dei deficit nel funzionamento intellettivo e nel comportamento adattivo ai fini della diagnosi di disturbi dello sviluppo intellettivo. Un gruppo di esperti interdisciplinari interessati allo sviluppo di indicatori comportamentali sul funzionamento intellettivo hanno partecipato allo studio considerando un campione di individui con diagnosi di disabilità intellettiva. I dati di comportamento adattivo sono stati analizzati utilizzando la procedura di analisi del cluster per definire i raggruppamenti di gravità per fasce di età cronologiche. Presentiamo una serie di tabelle contenenti indicatori comportamentali per tutta la durata della vita relativi al funzionamento intellettivo e al comportamento adattivo, tra cui competenze concettuali, sociali e pratiche. Queste tabelle di indicatori comportamentali sono state proposte per l'uso nella versione clinica dell'11° revisione della classificazione internazionale delle malattie e relativi problemi di salute (ICD-11) pubblicata dall'Organizzazione mondiale della sanità. Gli indicatori comportamentali proposti per l'identificazione di disordini descritti nel presente articolo e inclusi nelle descrizioni cliniche e diagnostiche ICD-11, vengono forniti per assistere i professionisti nel prendere una decisione clinica informata riguardo a un livello individuale di funzionamento intellettivo e comportamento adattivo.