Abstract: L'attuale studio mirava a esplorare l'impatto della dipendenza dal feedback visivo nell'accoppiamento sensomotorio tra oscillazioni posturali e movimento visivo negli adulti e adolescenti affetti da paralisi cerebrale spastica. Si è ipotizzato che gli individui con paralisi cerebrale siano esposti con maggiori ampiezze alle oscillazione confronto a individui sani e che la dipendenza visiva produca instabilità nella direzione del movimento visivo. I partecipanti sono stati posizionati i ...; [Read more...]
L'attuale studio mirava a esplorare l'impatto della dipendenza dal feedback visivo nell'accoppiamento sensomotorio tra oscillazioni posturali e movimento visivo negli adulti e adolescenti affetti da paralisi cerebrale spastica. Si è ipotizzato che gli individui con paralisi cerebrale siano esposti con maggiori ampiezze alle oscillazione confronto a individui sani e che la dipendenza visiva produca instabilità nella direzione del movimento visivo. I partecipanti sono stati posizionati in piedi in un ambiente virtuale in cui la scena visiva rimaneva statica o continuamente ruotata di 30 gradi. Sono stati relavati l'aumento del centro di pressione e del centro di massa nella direzione del moto della scena visiva in quelli con paralisi cerebrale. Quelli con dipendenza visiva hanno dato meno risposte in frequenza in direzione anteriore-posteriore rispetto a quelli che erano visivamente indipendente. La dipendenza visiva suggerisce l'integrazione di sensori che potrebbero contribuire alla instabilità posturale e alla funzione motoria ridotta.