Abstract: Lo sviluppo di problemi posturali nella paralisi cerebrale è in gran parte sconosciuto. L'attività muscolare posturale è organizzata in due livelli: 1) direzione-specificità; 2) messa a punto di attività specifiche della direzione. Gli autori hanno inteso studiare lo sviluppo del controllo posturale fino a 21 mesi di età corretta nei sottogruppi di bambini ad alto rischio a) con e senza paralisi cerebrale a 21 mesi; b) con e senza leucomalacia cistica periventricolare. Registrazioni el ...; [Read more...]
Lo sviluppo di problemi posturali nella paralisi cerebrale è in gran parte sconosciuto. L'attività muscolare posturale è organizzata in due livelli: 1) direzione-specificità; 2) messa a punto di attività specifiche della direzione. Gli autori hanno inteso studiare lo sviluppo del controllo posturale fino a 21 mesi di età corretta nei sottogruppi di bambini ad alto rischio a) con e senza paralisi cerebrale a 21 mesi; b) con e senza leucomalacia cistica periventricolare. Registrazioni elettromiografiche longitudinali dei muscoli posturali sono state effettuate in 38 bambini ad alto rischio (grave lesione cerebrale o segni neurologici chiari) tra 4.7 e 22.6 mesi. Le traiettorie dello sviluppo sono state calcolate utilizzando modelli a effetti misti lineari. I bambini ad alto rischio (con e senza paralisi infantile) hanno mostrato uno sviluppo posturale virtualmente simile durante l'infanzia. Il sottogruppo di neonati con PI e leucomalacia ha migliorato le prestazioni con l'aumentare dell'età, mentre hanno mostrato esiti peggiori nella messa a punto degli aggiustamenti posturali rispetto ai bambini senza paralisi infantile. I bambini a rischio con e senza PI hanno uno sviluppo posturale simile che differisce dalle traiettorie presenti nei bambini con sviluppo tipico.