Abstract: Gli insegnanti rappresentano una delle fonti principali per l’identificazione precoce dei disturbi comportamentali nell’infanzia, e una delle risorse necessarie per affrontarli. La presente ricerca utilizza un questionario appositamente creato dall’AIDAI – Toscana per indagare i criteri soggettivi con i quali gli insegnanti definiscono le caratteristiche sintomatologiche tipiche del DDAI. Viene inoltre valutato se emergono differenze significative in base all’ordine di scuola degli ins ...; [Read more...]
Gli insegnanti rappresentano una delle fonti principali per l’identificazione precoce dei disturbi comportamentali nell’infanzia, e una delle risorse necessarie per affrontarli. La presente ricerca utilizza un questionario appositamente creato dall’AIDAI – Toscana per indagare i criteri soggettivi con i quali gli insegnanti definiscono le caratteristiche sintomatologiche tipiche del DDAI. Viene inoltre valutato se emergono differenze significative in base all’ordine di scuola degli insegnanti del campione (dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado). Questo tipo di approfondimento può rappresentare per i docenti uno stimolo a migliorare la propria efficacia nell’osservazione e segnalazione di bambini con DDAI; per gli specialisti una finestra sul modo di pensare il DDAI da parte degli insegnanti.
Abstract: Il presente contributo illustra una ricerca di taglio qualitativo sulle rappresentazioni sociali degli insegnanti rispetto ad alcuni disturbi psicopatologici dell’età evolutiva. A un campione di 139 insegnanti è stato somministrato il questionario Psicopatologia dell’Età Evolutiva e Rappresentazione Sociale (PEERS), che richiede di produrre libere associazioni su bambini con disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività, disturbo oppositivo provocatorio, disturbo specifico dell’ap ...; [Read more...]
Il presente contributo illustra una ricerca di taglio qualitativo sulle rappresentazioni sociali degli insegnanti rispetto ad alcuni disturbi psicopatologici dell’età evolutiva. A un campione di 139 insegnanti è stato somministrato il questionario Psicopatologia dell’Età Evolutiva e Rappresentazione Sociale (PEERS), che richiede di produrre libere associazioni su bambini con disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività, disturbo oppositivo provocatorio, disturbo specifico dell’apprendimento, depressione, sindrome di Down e disabilità motoria. Le rappresentazioni sociali emerse vengono analizzate alla luce delle connessioni che presentano con aspetti scolastici ed emotivo - relazionali.