Abstract: Il Questionario SDQ (Goodman, 1997) è uno strumento multi-informatore per lo screening della psicopatologia dello sviluppo. Questo studio contribuisce alla validazione delle versioni italiane dell’SDQ-Genitori e dell’SDQ-Insegnanti (SDQ-P e SDQ-T) per gli adolescenti, analizzandone la struttura fattoriale, fornendo norme e indagando l’accordo tra informatori (genitori-insegnanti). Le versioni SDQ-Parent e SDQ-Teacher sono state compilate per 2143 studenti di età compresa tra 12 e 18 an ...; [Read more...]
Il Questionario SDQ (Goodman, 1997) è uno strumento multi-informatore per lo screening della psicopatologia dello sviluppo. Questo studio contribuisce alla validazione delle versioni italiane dell’SDQ-Genitori e dell’SDQ-Insegnanti (SDQ-P e SDQ-T) per gli adolescenti, analizzandone la struttura fattoriale, fornendo norme e indagando l’accordo tra informatori (genitori-insegnanti). Le versioni SDQ-Parent e SDQ-Teacher sono state compilate per 2143 studenti di età compresa tra 12 e 18 anni. Sono state eseguite analisi fattoriali di conferma per confrontare due strutture fattoriali nelle versioni genitore e insegnante. Per quanto concerne i genitori, è stata trovata una nuova struttura a cinque fattori, diversa da quella proposta da Goodman. Per quanto riguarda gli insegnanti, il modello proposto da Goodman ha mostrato la soluzione migliore. Sono state riscontrate differenze significative per sesso ed età: i maschi hanno mostrato più problemi comportamentali e meno comportamenti prosociali rispetto alle femmine. Infine, l’analisi dell’accordo genitore-insegnante ha mostrato correlazioni più elevate per i comportamenti esternalizzanti rispetto a quelli internalizzanti. Questo studio offre alcune riflessioni sul modo migliore per utilizzare questo strumento con gli adolescenti.
Abstract: L'ADHD è un disturbo del neurosviluppo che sta suscitando sempre più interesse in ambito clinico e di ricerca, a causa dell'elevata percentuale di soggetti colpiti (circa il 5% dei bambini e il 2,5% degli adulti) e delle rilevanti conseguenze che determina sul funzionamento sociale, scolastico e lavorativo dell'individuo. Pur essendo numerose le ricerche incentrate su questa dinamica, gli strumenti diagnostici attualmente esistenti in Italia sono rivolti esclusivamente a soggetti di et ...; [Read more...]
L'ADHD è un disturbo del neurosviluppo che sta suscitando sempre più interesse in ambito clinico e di ricerca, a causa dell'elevata percentuale di soggetti colpiti (circa il 5% dei bambini e il 2,5% degli adulti) e delle rilevanti conseguenze che determina sul funzionamento sociale, scolastico e lavorativo dell'individuo. Pur essendo numerose le ricerche incentrate su questa dinamica, gli strumenti diagnostici attualmente esistenti in Italia sono rivolti esclusivamente a soggetti di età inferiore ai 12 anni; pertanto, la presente ricerca si propone di validare l'efficacia di una batteria neuropsicologica sensibile all'identificazione di adolescenti tra i 12 e i 19 anni con problematiche di tipo attentivo e comportamentale. La batteria è composta dalle seguenti prove: Torre di Hanoi, prova di Inibizione (Korkman, Kirk e Kemp, 2011), Continuous Performance Test (Marzocchi, Re e Cornoldi, 2010), Test di Memoria Strategica Verbale e prove di Attenzione uditiva e Set di Risposta (Korkman, Kirk e Kemp, 2011). Il progetto ha coinvolto 991 studenti. Tramite un processo di screening, avvenuto mediante la somministrazione ai genitori e agli insegnanti dello Strengths and Difficulties Questionnaire (SDQ; Goodman, 1997), e delle Conners Rating Scales-Revised (CRS-R; Conners, 2007), è stato possibile selezionare un gruppo di 21 ragazzi (a cui è stato appaiato un gruppo di controllo anch'esso di 21 studenti) con caratteristiche di ADHD, ai quali è stata somministrata la batteria di test neuropsicologici dagli autori strutturata. I risultati hanno evidenziato prestazioni significativamente differenti tra i ragazzi del gruppo sperimentale e quelli del gruppo di controllo nel compito di Inibizione e nel Continuous Performance Test, suggerendo maggiori difficoltà del gruppo con caratteristiche di ADHD per quanto riguarda le capacità di inibizione e attenzione sostenuta.