Abstract: Le funzioni autonomiche dei bambini con paralisi cerebrale non sono state sufficientemente esplorate e le anormalità corrispondenti sono poco diagnosticate. Inoltre, gli studi che valutano le associazioni tra disfunzioni autonomichee e i diversi aspetti delle prestazioni motorie tra questi bambini sono scarsi. Abbiamo mirato a indagare i segni vitali nei bambini con paralisi cerebrale e confrontarli con quelli dei bambini con tipico sviluppo motorio per determinare le associazioni tra ...; [Read more...]
Le funzioni autonomiche dei bambini con paralisi cerebrale non sono state sufficientemente esplorate e le anormalità corrispondenti sono poco diagnosticate. Inoltre, gli studi che valutano le associazioni tra disfunzioni autonomichee e i diversi aspetti delle prestazioni motorie tra questi bambini sono scarsi. Abbiamo mirato a indagare i segni vitali nei bambini con paralisi cerebrale e confrontarli con quelli dei bambini con tipico sviluppo motorio per determinare le associazioni tra disfunzione autonomica e dati demografici, clinici e caratteristiche motorie di questi bambini. Un campione di 118 bambini con paralisi cerebrale è stato valutato in questo studio trasversale. Un gruppo di 69 bambini con sviluppo tipico fungeva da gruppo di controllo. Abbiamo misurato i segni vitali e le forze di prensione e presa della mano di tutti i bambini nello studio. I segni vitali sono stati registrati mentre i bambini riposavano in una comoda posizione seduta. I bambini con paralisi cerebrale sono stati valutati per il tono muscolare e le capacità motorie. La pressione sistolica, la pressione diastolica, la frequenza cardiaca e la frequenza respiratoria erano significativamente più elevate nei bambini con paralisi cerebrale rispetto al gruppo di controllo, mentre la saturazione di ossigeno nel sangue e la temperatura corporea erano significativamente inferiori. Abbiamo rilevato solo correlazioni da deboli a moderate tra alcune anomalie dei segni vitali e bambini con prestazioni motorie più basse (bambini diplegici e tetraplegici, bambini con livello IV o V sul sistema di classificazione della funzione grossomotoria. I bambini con paralisi cerebrale presentavano anormalie nei loro segni vitali a riposo, riflettendo uno stato di disautonomia. Le anormalie comprendevano un alto livello di pressione sistolica, pressione diastolica, frequenza cardiaca e frequenza respiratoria e bassa saturazione di ossigeno nel sangue e temperatura corporea orale. I bambini con prestazioni motorie inferiori erano a maggior rischio di disautonomia.