Abstract: Per ottimizzare l'assistenza e il supporto per le persone con disabilità intellettive, la condivisione e l'applicazione della conoscenza è una condizione preliminare. Nell'assistenza sanitaria in generale, esiste un corpus di conoscenze per colmare il gap di conoscenza. Tuttavia, non è noto fino a che punto le barriere e i facilitatori identificati per la condivisione e l'applicazione delle conoscenze valgano anche per la cura e il supporto delle persone con deficit intellettivo, a cau ...; [Read more...]
Per ottimizzare l'assistenza e il supporto per le persone con disabilità intellettive, la condivisione e l'applicazione della conoscenza è una condizione preliminare. Nell'assistenza sanitaria in generale, esiste un corpus di conoscenze per colmare il gap di conoscenza. Tuttavia, non è noto fino a che punto le barriere e i facilitatori identificati per la condivisione e l'applicazione delle conoscenze valgano anche per la cura e il supporto delle persone con deficit intellettivo, a causa delle sue caratteristiche specifiche inclusa l'assistenza a lungo termine. Pertanto, abbiamo condotto una revisione sistematica per identificare quali fattori organizzativi sono abilitanti e / o disabilitanti nello stimolare la condivisione e l'applicazione delle conoscenze nell'assistenza e supporto a questa popolazione. Una revisione sistematica è stata condotta utilizzando cinque banche dati elettroniche di articoli pertinenti pubblicati in inglese tra gennaio 2000 e dicembre 2015. Durante ciascuna fase di selezione e analisi un minimo di due revisori indipendenti ha valutato tutti gli articoli in base alle linee guida PRISMA. In totale sono stati individuati 2.256 articoli, di cui 19 hanno soddisfatto i nostri criteri di inclusione. Tutti i fattori organizzativi recuperati da questi articoli sono stati suddivisi in tre gruppi principali: (1) caratteristiche dell'intervento (fattori relativi agli strumenti e ai processi con cui il metodo è stato implementato); (2) fattori legati alle persone (sia a livello individuale che di gruppo); (3) fattori legati al contesto organizzativo, sia fattori materiali (di disposizioni d'ufficio e sistema ICT, risorse, tempo e organizzazione) che fattori immateriali (formazione, personale, dimensioni dell'èquipe). Le analisi complessive dei fattori recuperati suggeriscono che sono collegati tra loro attraverso il ruolo precondizionato del management (cioè la leadership pratica) e il ruolo chiave dei professionisti (cioè capacità di adempiere a nuovi ruoli).