Abstract: Sono stati studiati i fattori di resilienza e la loro relazione con l'intelligenza emotiva come potenziale punto di forza per i bambini con disturbo dell'attenzione / iperattività (ADHD) o disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento. Si partiti dall'ipotesi che questi bambini abbiamo scasa intelligenza emotiva e relazioni differenziali tra questa e la resilienza rispetto ai bambini con sviluppo tipico. Cinquantaquattro bambini di età compresa tra 8 e 12 anni hanno completat ...; [Read more...]
Sono stati studiati i fattori di resilienza e la loro relazione con l'intelligenza emotiva come potenziale punto di forza per i bambini con disturbo dell'attenzione / iperattività (ADHD) o disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento. Si partiti dall'ipotesi che questi bambini abbiamo scasa intelligenza emotiva e relazioni differenziali tra questa e la resilienza rispetto ai bambini con sviluppo tipico. Cinquantaquattro bambini di età compresa tra 8 e 12 anni hanno completato la Resilience Scales for Children and Adolescents and la BarOn Emotional Quotient Inventory. Sono state esaminate le differenze tra i gruppi (analisi della varianza) e le relazioni univoche tra le variabili (correlazione) per ciascun gruppo. Nessuna differenza di gruppo è emersa, tuttavia, all'interno di ciascun campione sono state trovate relazioni univoche tra le variabili. L'intelligenza emotiva può essere un'area di interesse unica per le popolazioni cliniche e un'importante considerazione nello sviluppo e nell'implementazione di interventi per capitalizzare i punti di forza intrinseci. Vengono discusse le implicazioni di questi risultati per l'intervento.