Abstract: La sindrome da delezione 22q11.2 è una malattia genetica causata da una piccola delezione del cromosoma 22. Questa delezione spesso si traduce in ritardi nello sviluppo, difficoltà di apprendimento, condizioni mediche e comorbidità psichiatriche. I pazienti con 22q11.2DS possono presentare una varietà di fenotipi comportamentali tra cui ossessività e rigidità, scarse abilità sociali e ansia. In alcuni casi, il fenotipo può consistere in comportamenti distruttivi e inappropriati, inclus ...; [Read more...]
La sindrome da delezione 22q11.2 è una malattia genetica causata da una piccola delezione del cromosoma 22. Questa delezione spesso si traduce in ritardi nello sviluppo, difficoltà di apprendimento, condizioni mediche e comorbidità psichiatriche. I pazienti con 22q11.2DS possono presentare una varietà di fenotipi comportamentali tra cui ossessività e rigidità, scarse abilità sociali e ansia. In alcuni casi, il fenotipo può consistere in comportamenti distruttivi e inappropriati, incluso il danneggiamento di sé e degli altri. Le difficoltà comportamentali sono riportate come uno degli aspetti più impegnativi della sindrome da delezione 22q11.2 per le famiglie dei pazienti, tuttavia, pochi studi hanno esaminato gli interventi comportamentali come possibile trattamento terapeutico per questa popolazione. Utilizzando i principi derivati dalla psicologia operante-comportamentale, gli autori hanno condotto valutazioni funzionali per determinare i correlati ambientali di comportamenti distruttivi e inappropriati in due maschi adulti con sindrome da delezione 22q11.2. Successivamente, gli interventi comportamentali basati sul rinforzo differenziale sono stati incorporati nell'ambiente naturale di ciascun partecipante per eliminare questi comportamenti. Riduzioni significative del comportamento distruttivo e inappropriato sono state osservate con entrambi i partecipanti e i miglioramenti terapeutici sono stati mantenuti al follow-up. Si discutono il ruolo degli interventi comportamentali in combinazione con farmaci psicotropi appropriati quando si affrontano comportamenti problematici in questa popolazione.
Abstract: La Pica è un comportamento pericoloso che spesso richiede la gestione del comportamento in modo restrittivo come l'uso arbitrario di contenimento e punizione. Viene presentata l'analisi di trattamento basato su l'accesso non contingente a oggetti commestibili, costo della risposta, blocco della risposta e rinforzo differenziale con un giovane di 19 anni con diagnosi di disturbo dello spettro autistico, epilessia, deficit intellettivo grave e pica pericolosa per la vita. Dopo l'interven ...; [Read more...]
La Pica è un comportamento pericoloso che spesso richiede la gestione del comportamento in modo restrittivo come l'uso arbitrario di contenimento e punizione. Viene presentata l'analisi di trattamento basato su l'accesso non contingente a oggetti commestibili, costo della risposta, blocco della risposta e rinforzo differenziale con un giovane di 19 anni con diagnosi di disturbo dello spettro autistico, epilessia, deficit intellettivo grave e pica pericolosa per la vita. Dopo l'intervento, sono state implementate procedure di fading e generalizzazione con follow-up nella comunità di residenza. La Pica è stata ridotta a zero frequenze durante le sessioni di trattamento e di generalizzazione, e si è mantenuta su livelli prossimi allo zero durante il follow-up in un periodo di 5 anni. Le misure di validità sociale hanno indicato che l'intervento è stato ritenuto appropriato e valutato positivamente dai caregiver. Questi risultati suggeriscono che i comportamenti potenzialmente letali come la Pica possono essere efficacemente ridotti con interventi non restrittivi e che i risultati del trattamento possono essere mantenuti in assenza di pratiche restrittive di gestione del comportamento.