Abstract: Le ricerche documentano che i robot sociali possono aumentare la motivazione nei bambini con disturbo dello spettro autistico quando partecipano ad attività educative. Questo studio riporta i risultati di uno studio pilota condotto in un servizio pubblico di salute mentale per adolescenti mirato a esplorare se un robot sociale possa aumentare l'impegno e il rendimento nell'apprendimento in due bambini maschi di 9 anni autistici con deficit intellettivo, problemi del linguaggio e di co ...; [Read more...]
Le ricerche documentano che i robot sociali possono aumentare la motivazione nei bambini con disturbo dello spettro autistico quando partecipano ad attività educative. Questo studio riporta i risultati di uno studio pilota condotto in un servizio pubblico di salute mentale per adolescenti mirato a esplorare se un robot sociale possa aumentare l'impegno e il rendimento nell'apprendimento in due bambini maschi di 9 anni autistici con deficit intellettivo, problemi del linguaggio e di comunicazione e scarsa capacità di adattamento. I bambini hanno partecipato a sessioni educative indirizzate a capacità di sviluppo e sociali (ad es. Imitazione motoria, linguaggio espressivo/ricettivo). I risultati hanno indicato che interagire con un robot incentiva il raggiungimento degli obiettivi in un caso e solo il raggiungimento di un obiettivo nel secondo caso. I risultati della presente indagine sono discussi alla luce delle loro implicazioni per la progettazione di un protocollo di ricerca più robusto volto a valutare l'efficacia degli scenari di intervento nell'autismo basati su robot.
Abstract: In questo contributo presentiamo RoBò, un approccio multidisciplinare di erogazione di servizi sviluppato per supportare gli insegnanti nell'uso dei robot sociali per promuovere l'inclusione dei bambini con Disturbi dello Spettro Autistico negli ambienti scolastici. RoBò si compone di quattro passaggi che vengono brevemente illustrati dalla relazione sul caso di Alice, una bambina di sei anni con diagnosi di autismo senza disabilità intellettiva. Sebbene RoBò sia nella sua fase sperime ...; [Read more...]
In questo contributo presentiamo RoBò, un approccio multidisciplinare di erogazione di servizi sviluppato per supportare gli insegnanti nell'uso dei robot sociali per promuovere l'inclusione dei bambini con Disturbi dello Spettro Autistico negli ambienti scolastici. RoBò si compone di quattro passaggi che vengono brevemente illustrati dalla relazione sul caso di Alice, una bambina di sei anni con diagnosi di autismo senza disabilità intellettiva. Sebbene RoBò sia nella sua fase sperimentale, i risultati preliminari sono incoraggianti e mostrano che può essere utile per aumentare le opportunità di interazione sociale e inclusione di bambini con autismo in ambienti non controllati. È in corso una ricerca per dimostrare la sua efficacia nel sostenere pratiche di insegnamento rivolte a bambini con bisogni educativi speciali.