Abstract: Niente ha un'impostazione più organica di una antologia cui contribuiscono autori per lunghi anni impegnati in iniziative culturali ed educative comuni. E' questo il caso della presente raccolta costituita da articoli comparsi sulla "Ricerca" dal 1964 al 1972, che presentano tra loro una notevole omogeneità in quanto rispondono a criteri precisi. Innanzi tutto quello di elaborare un discorso metodologico in rapporto non solo alle esigenze che l'attività scolastica via via presenta, ma ...; [Read more...]
Niente ha un'impostazione più organica di una antologia cui contribuiscono autori per lunghi anni impegnati in iniziative culturali ed educative comuni. E' questo il caso della presente raccolta costituita da articoli comparsi sulla "Ricerca" dal 1964 al 1972, che presentano tra loro una notevole omogeneità in quanto rispondono a criteri precisi. Innanzi tutto quello di elaborare un discorso metodologico in rapporto non solo alle esigenze che l'attività scolastica via via presenta, ma anche a quanto la psicologia può dirci in riferimento ai problemi dell'apprendimento, della creatività, della socializzazione. E ancora, quello di saldare il discorso teorico quale viene elaborato dalla ricerca e dalle impostazioni più avanzate, ai problemi che la esperienza quotidiana pone agli insegnanti, in una dimensione che non sia di puro efficientismo scolastico, ma altresì di risposta alle precise esigenze sociali del nostro tempo nel nostro Paese.