Abstract: A partire dalla considerazione che le difficoltà in matematica in molti casi dipendono da un problema metodologico e motivazionale nelle prime fasi dell'apprendimento, è stato realizzato un laboratorio extrascolastico che ha previsto il ricorso a materiali Montessori. Si è perseguito il fine di verificare se l'esposizione dei bambini all'uso spontaneo e ludico di materiali relativi al numero e al calcolo avrebbe potuto determinare un incremento dell'interesse e della motivazione, con r ...; [Read more...]
A partire dalla considerazione che le difficoltà in matematica in molti casi dipendono da un problema metodologico e motivazionale nelle prime fasi dell'apprendimento, è stato realizzato un laboratorio extrascolastico che ha previsto il ricorso a materiali Montessori. Si è perseguito il fine di verificare se l'esposizione dei bambini all'uso spontaneo e ludico di materiali relativi al numero e al calcolo avrebbe potuto determinare un incremento dell'interesse e della motivazione, con ripercussioni positive sull'apprendimento e sulle prestazioni degli alunni che manifestano specifiche difficoltà. La ricerca ha coinvolto 11 bambini, alcuni dei quali manifestavano diverse problematiche rispetto all'apprendimento della matematica, con un'età compresa tra i 5 e gli 11 anni. Il disegno di ricerca ha previsto l'impiego dei seguenti strumenti: AC-MT 6-11. Test di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione dei problemi (Cornoldi, Lucangeli e Bellina, 2012), AC-MT 11-14. Test di valutazione delle abilità di calcolo e problem solving (Cornoldi e Cazzola, 2004) e BIN 4-6. Batteria per la valutazione dell'intelligenza numerica (Molin, Poli e Lucangeli, 2007). I risultati della ricerca presentano indizi di efficacia rispetto al'esperienza realizzata, offrendo indicazioni utili per lo sviluppo di percorsi educativi e di potenziamento da approfondire e valutare attraverso future esperienze.