Abstract: Gli autori hanno inteso esaminare i vari elementi che caratterizzano la progettazione di un intervento di coaching basato con l'utilizzo di App per promuovere la partecipazione sociale in adolescenti con trauma cranico. Sono stati coinvolti nello studio adolescenti e studenti universitari con e senza trauma e genitori di adolescenti con trauma cranico seguiti da due ospedali per bambini. I dati sono stati raccolti tramite interviste, focus group e sondaggi ed esaminati utilizzando stat ...; [Read more...]
Gli autori hanno inteso esaminare i vari elementi che caratterizzano la progettazione di un intervento di coaching basato con l'utilizzo di App per promuovere la partecipazione sociale in adolescenti con trauma cranico. Sono stati coinvolti nello studio adolescenti e studenti universitari con e senza trauma e genitori di adolescenti con trauma cranico seguiti da due ospedali per bambini. I dati sono stati raccolti tramite interviste, focus group e sondaggi ed esaminati utilizzando statistiche descrittive e analisi del contenuto. Gli adolescenti con trauma cranico hanno segnalato più barriere di partecipazione sociale e meno strategie per affrontarle rispetto agli adolescenti nella norma. C'è stato consenso tra i gruppi sulla validità degli educatori degli studenti universitari e sull'uso di smartphone e App. I partecipanti hanno espresso opinioni contrastanti sull'uso delle chat room e sul coinvolgimento dei genitori. I risultati hanno fornito approfondimenti sui possibili benefici dell'intervento e sulle linee da seguire (ad es. Qualità degli educatori e tipo di formazione e supervisione per loro).