Abstract: Il Disturbo Primario di Linguaggio (DPL) è un disturbo del neurosviluppo i cui meccanismi eziopatogenetici sono tuttora sconosciuti e che comporta persistenti difficoltà nella acquisizione del linguaggio. Gli obiettivi dello studio sono stimare la prevalenza del DPL in bambini italiani monolingui e indagare, mediante uno studio di popolazione retrospettivo, gli indici di rischio quali variabili biologiche, parentali e specifici comportamenti comunicativi e linguistici rilevati a 27-30 ...; [Read more...]
Il Disturbo Primario di Linguaggio (DPL) è un disturbo del neurosviluppo i cui meccanismi eziopatogenetici sono tuttora sconosciuti e che comporta persistenti difficoltà nella acquisizione del linguaggio. Gli obiettivi dello studio sono stimare la prevalenza del DPL in bambini italiani monolingui e indagare, mediante uno studio di popolazione retrospettivo, gli indici di rischio quali variabili biologiche, parentali e specifici comportamenti comunicativi e linguistici rilevati a 27-30 mesi attraverso il questionario PVB. Il campione è composto da 528 famiglie i cui figli hanno partecipato a un programma di screening all'età di 27-30 mesi. Quando i bambini avevano in media 8,05 anni, ai genitori è stata proposta un'intervista volta a raccogliere informazioni sullo sviluppo linguistico dei bambini. I risultati mostrano una prevalenza di bambini con DPL a 4-5 anni (11,7%) più alta rispetto a quanto osservato in letteratura. La diagnosi di DPL è significativamente predetta dalla imitazione verbale e dalla combinazione delle variabili ampiezza di vocabolario (presenza/assenza di RL) e combinazione di due parole. I bambini che a 27-30 mesi hanno un'ampiezza di vocabolario <10° percentile, non producono frasi e non limitano le parole che sentono pronunciare intorno a loro hanno una probabilità di ricevere una diagnosi di DPL a 4-5 anni del 61%.
Abstract: "Raccontami una storia" è un progetto sperimentale finalizzato al potenziamento delle capacità narrative in età evolutiva. Questo lavoro è stato realizzato presso gli ambulatori del Centro di Riabilitazione AIAS Onlus di Melfi (PZ) e ha coinvolto 8 bambini con disturbi dello sviluppo di età compresa tra i 7 egli 11 anni. Ogni partecipante è stato valutato mediante il test Frog Story e videoregistrato. E' stata utilizzata un'apposita griglia di codifica per esaminare sia la quantità e l ...; [Read more...]
"Raccontami una storia" è un progetto sperimentale finalizzato al potenziamento delle capacità narrative in età evolutiva. Questo lavoro è stato realizzato presso gli ambulatori del Centro di Riabilitazione AIAS Onlus di Melfi (PZ) e ha coinvolto 8 bambini con disturbi dello sviluppo di età compresa tra i 7 egli 11 anni. Ogni partecipante è stato valutato mediante il test Frog Story e videoregistrato. E' stata utilizzata un'apposita griglia di codifica per esaminare sia la quantità e la qualità degli enunciati prodotti, sia i gesti. Il trattamento ha riguardato esclusivamente il potenziamento della grammatica della storia, quindi la capacità di produrre racconti coesi e coerenti, di adoperare correttamente espedienti retorici e di fare inferenze. Trascorso un periodo di training linguistico della durata di 6 mesi, è stato programmato il re-testing delle abilità narrative di ogni partecipante, al fine di verificare l'efficacia del trattamento implementato e quindi l'avvenuto accrescimento delle competenze narrativo-dialogiche stimolate e l'eventuale riduzione e/o modificazione delle rappresentazioni gestuali.