Abstract: Abbiamo bisogno di strumenti di valutazione in grado di rilevare gli adulti con disabilità intellettiva e dello sviluppo ad alto rischio di soffocamento e polmonite. Gli autori presentano l'esito di una indagine statistica condotta sui test Choking Risk Assessment (CRA) e Pneumonia Risk Assessment (PRA) per sviluppare e convalidare uno strumento utile a questa popolazione. Gli elementi di prova sono stati identificati attraverso la revisione nella letteratura. Le revisioni retrospettiv ...; [Read more...]
Abbiamo bisogno di strumenti di valutazione in grado di rilevare gli adulti con disabilità intellettiva e dello sviluppo ad alto rischio di soffocamento e polmonite. Gli autori presentano l'esito di una indagine statistica condotta sui test Choking Risk Assessment (CRA) e Pneumonia Risk Assessment (PRA) per sviluppare e convalidare uno strumento utile a questa popolazione. Gli elementi di prova sono stati identificati attraverso la revisione nella letteratura. Le revisioni retrospettive di cinque anni hanno individuato un gruppo CRA positivo, un gruppo di CRA negativo, un gruppo di PRA positivo e un gruppo di PRA negativo. Il CRA e il PRA hanno differenziato i diversi gruppi (n = 93), (n = 526), (n = 63) e (n = 209) con alta specificità (0.91 e 0.92 rispettivamente) e sensibilità moderata nella media (0,53 e 0,62 rispettivamente). Ulteriori analisi hanno rivelato le associazioni tra diagnosi cliniche di disfagia e soffocamento (p = 0,043) e polmonite (p <0,001). Se ne deduce che il CRA e il PRA sono affidabili e validi indicatori di rischio per soffocamento e polmonite negli adulti con disabilità intellettiva ed evolutiva. Le precauzioni per mitigare i rischi di soffocamento e di polmonite possono essere applicate selettivamente evitando impatti indebiti sulla qualità della vita e gli interventi inutili per i soggetti a basso rischio.