Abstract: Gli studenti e gli adulti con disabilità intellettiva presentano molteplici difficoltà in occasione di test, valutazioni, somministrazione di questionari e indagini. il processo di apprendimento richiede procedure comuni in relazione a elementi obiettivi e soggettivi. I questionari, con domande e risposte in particolare scritte, rendono inaccessibili i processi di valutazione tipici per molte persone con disabilità intellettiva. Gli approcci alternativi richiedono molto tempo, spesso ...; [Read more...]
Gli studenti e gli adulti con disabilità intellettiva presentano molteplici difficoltà in occasione di test, valutazioni, somministrazione di questionari e indagini. il processo di apprendimento richiede procedure comuni in relazione a elementi obiettivi e soggettivi. I questionari, con domande e risposte in particolare scritte, rendono inaccessibili i processi di valutazione tipici per molte persone con disabilità intellettiva. Gli approcci alternativi richiedono molto tempo, spesso richiedono il contributo di altri, e non offrono opportunità o esperienze nell'auto compilazione. L'articolo presenta un test pilota sull'uso di un sistema di test auto compilato adattato a studenti e adulti con disabilità intellettiva. Lo studio ha utilizzato un modello standard in cui due gruppi di 40 partecipanti con disabilità intellettiva e dello sviluppo hanno completato le valutazioni usando sia versioni scritte che computerizzate. I risultati hanno suggerito che i partecipanti sono stati in grado di completare una specifica valutazione con maggiore precisione, maggiore indipendenza e maggiore efficienza quando si utilizza una procedura adatta cognitivamente mediante computer rispetto ai metodi di prova scritti tradizionali.