Abstract: Quando si lavora con persone con poca o nessuna comunicazione funzionale, i tecnici consigliano spesso che si utilizzi la comunicazione aumentativa alternativa più adatta alla persona durante il dialogo. Questo input aumentativo è pensato per migliorare l'apprendimento delle modalità di linguaggio. Gli autori hanno condotto una indagine nella letteratura esistente per determinare gli effetti dell'uso della comunicazione aumentativa sulla comunicazione in persone con disabilità intellet ...; [Read more...]
Quando si lavora con persone con poca o nessuna comunicazione funzionale, i tecnici consigliano spesso che si utilizzi la comunicazione aumentativa alternativa più adatta alla persona durante il dialogo. Questo input aumentativo è pensato per migliorare l'apprendimento delle modalità di linguaggio. Gli autori hanno condotto una indagine nella letteratura esistente per determinare gli effetti dell'uso della comunicazione aumentativa sulla comunicazione in persone con disabilità intellettiva e in quelle con aprassia infantile. Diciotto studi hanno soddisfatto i criteri di inclusione. Ogni studio incluso è stato esaminato in termini di caratteristiche del partecipante, terminologia utilizzata, formato dei simboli, caratteristiche di input aumentativi, valutazione dei risultati, efficacia e qualità della ricerca. I risultati indicano che l'input aumentativo può migliorare l'uso dei segni e l'espressione con più segni; tuttavia, la comprensione oltre il livello della singola parola non è stata esplorata. Inoltre, è difficile formulare conclusioni sull'effetto dell'inserimento della comunicazione aumentativa sul tipo di disabilità prese in considerazione.