Abstract: Gli autori hanno indagato sul profilo sensomotorio e sulle prestazioni percettive visive di bambini in età scolare (6-12 anni) con la sindrome di Williams. Sono stati anche presi in esame gli impatti sulla partecipazione considerando 38 bambini con queste caratteristiche in base alla Bruininks-Oseretsky of Motor Proficiency-Second Edition, alla Sensory Profile, al Test of Visual Perception Skills-Third Edition e alla Vineland Adaptive Behavior Scale, School Function Assessment. I bambi ...; [Read more...]
Gli autori hanno indagato sul profilo sensomotorio e sulle prestazioni percettive visive di bambini in età scolare (6-12 anni) con la sindrome di Williams. Sono stati anche presi in esame gli impatti sulla partecipazione considerando 38 bambini con queste caratteristiche in base alla Bruininks-Oseretsky of Motor Proficiency-Second Edition, alla Sensory Profile, al Test of Visual Perception Skills-Third Edition e alla Vineland Adaptive Behavior Scale, School Function Assessment. I bambini sono risultati significativamente inferiori su tutte le valutazioni sensitomotorie e su quelle visive. Il 71% dei bambini ha segnalato compromissioni su sei o più item (un terzo) su 18. Avevano minori competenze motorie e la modulazione sensoriale è risultata la più compromessa tra le funzioni di elaborazione sensoriale. Le percezioni visive erano tutte moderatamente compromesse. Tutte le misure sensorimotorie e le funzioni percettive visive erano correlate alle funzioni cognitive e alle misure di partecipazione alle attività. I risultati hanno confermato i profili delle funzioni corporee (funzioni sensomotorie e organizzazione visiva) di questi bambini e hanno rivelato le loro correlazioni con la partecipazione all'attività. Sono necessarie interventi focalizzati sul miglioramento delle funzioni del corpo, sottolineando l'acquisizione di competenze funzionali che aumentano la partecipazione ad attività appropriate per l'età.