Abstract: Questo studio ha esaminato l'evoluzione delle persone fisiche con paralisi cerebrale (CP), dall'infanzia all'età adulta. Sono stati studiati settantadue adulti con una diagnosi di CP nati tra il 1934 e il 1980. Gli individui sono stati dimessi e complessivamente sono stati raccolti i dati della maggioranza dei partecipanti, provenienti da tre unità di riabilitazione a Bologna, Padova e Rovigo in Italia, con note e pareri attraverso valutazioni dirette. I risultati principali possono e ...; [Read more...]
Questo studio ha esaminato l'evoluzione delle persone fisiche con paralisi cerebrale (CP), dall'infanzia all'età adulta. Sono stati studiati settantadue adulti con una diagnosi di CP nati tra il 1934 e il 1980. Gli individui sono stati dimessi e complessivamente sono stati raccolti i dati della maggioranza dei partecipanti, provenienti da tre unità di riabilitazione a Bologna, Padova e Rovigo in Italia, con note e pareri attraverso valutazioni dirette. I risultati principali possono essere riassunti come segue: sono state radicalmente ridotte i contatti con i servizi sanitari e di riabilitazione voltai verso gli individui con età adulta; altre persone inserite nella scuola, raggiunta alfabetizzazione, hanno mantenuto maggiormente le abilità riguardo alle persone istituzionalizzate e le abilità motorie tendono a degenerare nell'età adulta. Sono pubblicati i dati.