Abstract: Lo scopo di questo studio è quello di esplorare l'esperienza dei genitori riguardo l'allattamento di un bambino con disturbi dello spettro autistico, con particolare attenzione alle difficoltà nella comunicazione e nell'adattamento. Famiglie con cultura e lingua diverse sono poco presenti nella letteratura relativa all'adattamento familiare ad un bambino con autismo e presentano richieste specifiche per i servizi di assistenza sanitaria. Lo studio ha coinvolto sei famiglie culturalment ...; [Read more...]
Lo scopo di questo studio è quello di esplorare l'esperienza dei genitori riguardo l'allattamento di un bambino con disturbi dello spettro autistico, con particolare attenzione alle difficoltà nella comunicazione e nell'adattamento. Famiglie con cultura e lingua diverse sono poco presenti nella letteratura relativa all'adattamento familiare ad un bambino con autismo e presentano richieste specifiche per i servizi di assistenza sanitaria. Lo studio ha coinvolto sei famiglie culturalmente diverse di bambini con autismo. I genitori dovevano discutere le difficoltà legate al supporto emotivo, allo stress, al lavoro di squadra in famiglia, alle strategie di supervisione, alla cultura, alle risorse e alle loro preoccupazioni per il futuro. Questo studio mette in risalto l'importanza della comunicazione e della condivisione tra genitori in gruppi di sostegno e risorse per aiutarli efficacemente a gestire un figlio con autismo.
Abstract: Il comportamento adattivo, la capacità di agire correttamente nel proprio ambiente, è compromesso nei soggetti con sindrome di Down. Problemi nei comportamenti adattivi possono influire sulla qualità della vita fisica e mentale dell'individuo HRQOL. Questo studio ha lo scopo di descrivere il comportamento adattativo degli adulti con sindrome di Down ed esaminare il ruolo del comportamento adattivo su qualità dlela vita e salute. Sessanta diadi di adulti con sindrome di Down e i loro ca ...; [Read more...]
Il comportamento adattivo, la capacità di agire correttamente nel proprio ambiente, è compromesso nei soggetti con sindrome di Down. Problemi nei comportamenti adattivi possono influire sulla qualità della vita fisica e mentale dell'individuo HRQOL. Questo studio ha lo scopo di descrivere il comportamento adattativo degli adulti con sindrome di Down ed esaminare il ruolo del comportamento adattivo su qualità dlela vita e salute. Sessanta diadi di adulti con sindrome di Down e i loro caregiver hanno completato le scale di comportamento adattivo Vineland, seconda edizione (Vineland-II) e QualityMetric 12-Item Short Form Health Survey, versione 2 (SF-12v2). Tutti i livelli di comportamento adattivo medio erano nella gamma bassa, tranne coping e comunicazione ricettiva, che erano nella gamma moderatamente bassa. Esisteva una significativa correlazione negativa tra l'età dell'adulto con la sindrome di Down e il funzionamento adattivo generale, le abilità di vita quotidiana e la socializzazione. Il confronto a coppie ha rivelato differenze significative tra i domini Vineland-II, con valutazioni della socializzazione superiori alle capacità di vita e alla comunicazione quotidiana e abilità di vita quotidiana superiori alla comunicazione. Solo il HRQOL mentale era correlato positivamente con le capacità di vita quotidiana, la socializzazione e il funzionamento adattivo in generale. Sono stati creati due modelli di regressione paralleli, con conseguente comunicazione scritta (negativa) e relazioni interpersonali (positiva) che sono gli unici predittori significativi di HRQOL mentale. Il comportamento adattivo riportato dagli operatori sanitari negli adulti con sindrome di Down era compreso tra bassi e moderatamente bassi. Esplorando le associazioni tra comportamento adattivo e HRQOL, gli adulti con sindrome di Down, i loro caregiver, i profesisonistii (inclusi l'assistenza sanitaria, l'istruzione e i tecnici) e i ricercatori possono sviluppare e indirizzare gli interventi per migliorare il comportamento adattivo e, quindi, l'HRQOL degli adulti con sindrome di Down.