Abstract: Il periodo in cui i genitori iniziano a preoccuparsi dei propri figli con disturbo dello spettro autistico ha implicazioni sostanziali per la diagnosi precoce e l'intervento. Lo studio attuale ha cercato di determinare questo periodo, quali tipi di prima preoccupazione sono più comuni e quali fattori sono correlati ad una prima preoccupazione. Questo studio ha analizzato l'influenza predittiva del tipo di preoccupazione, della gravità del sintomo, delle diagnosi mediche e di altre vari ...; [Read more...]
Il periodo in cui i genitori iniziano a preoccuparsi dei propri figli con disturbo dello spettro autistico ha implicazioni sostanziali per la diagnosi precoce e l'intervento. Lo studio attuale ha cercato di determinare questo periodo, quali tipi di prima preoccupazione sono più comuni e quali fattori sono correlati ad una prima preoccupazione. Questo studio ha analizzato l'influenza predittiva del tipo di preoccupazione, della gravità del sintomo, delle diagnosi mediche e di altre variabili indipendenti tra i bambini con autismo. Il tempo diprima preoccupazione medio è risultato essere di 13,97 mesi. La prima preoccupazione più diffusa è stata il linguaggio. Le prime preoccupazioni riguardano la comunicazione, il linguaggio atteso nello sviluppo tipico, mentre gli aspetti motori permettono di individuare prima i problemi. Le preoccupazioni più strettamente correlate ai deficit sociali della comunicazione caratteristici nell'autismo causano un'attivazione tardiva per la diagnosi. Si analizzano le implicazioni di questi risultati sullo screening, sulla valutazione e sull'intervento.