Abstract: Lo studio presentato in questo articolo ha valutato un programma di coaching per l'ADHD proposto ad un campione di studenti di college. Il coaching ha coinvolto 148 studenti nel corso di 5 anni. L'orientamento teorico combinava la terapia cognitivo-comportamentale con tecniche psico-educative. Il funzionamento esecutivo del programma è servito come base per valutarne sia gli iniziali ambiti problematici che gli esiti. I partecipanti che hanno seguito il programma di coaching di 8 setti ...; [Read more...]
Lo studio presentato in questo articolo ha valutato un programma di coaching per l'ADHD proposto ad un campione di studenti di college. Il coaching ha coinvolto 148 studenti nel corso di 5 anni. L'orientamento teorico combinava la terapia cognitivo-comportamentale con tecniche psico-educative. Il funzionamento esecutivo del programma è servito come base per valutarne sia gli iniziali ambiti problematici che gli esiti. I partecipanti che hanno seguito il programma di coaching di 8 settimane hanno dimostrato un miglioramento significativo in tutte le 10 materie di studio, nelle strategie di apprendimento, nell'autostima, nelle misure del disagio dovuto ai sintomi e nella soddisfazione per la scuola e il lavoro. Questi risultati sono coerenti sia rispetto al confronto tra i diversi semestri e tra le varie sessioni, sia in considerazione dei diversi coach impegnati, tutti alla prima esperienza. Questo studio ha fornito importanti informazioni preliminari in materia di coaching per l'ADHD, in particolare riguardo alla struttura, ai processi, all'efficacia e ai correlati dei risultati positivi. Occorre infine sottolineare che sono necessarie valutazioni aggiuntive attraverso l'impiego di un progetto randomizzato controllato.