Abstract: Nell'ambito della letteratura sull'intervento per l'autismo, si avverte la necessità di una ricerca incentrata sulla formazione degli insegnanti per l'implementazione e il monitoraggio dell'uso di strategie basate sull'evidenza in contesti di classe regolari. Questo studio ha valutato gli effetti di un intervento mediato dai pari (PMI) facilitato dall'insegnante sul gioco cooperativo, sulle iniziazioni e sulle risposte di tre studenti di scuola elementare superiore con autismo e di tre ...; [Read more...]
Nell'ambito della letteratura sull'intervento per l'autismo, si avverte la necessità di una ricerca incentrata sulla formazione degli insegnanti per l'implementazione e il monitoraggio dell'uso di strategie basate sull'evidenza in contesti di classe regolari. Questo studio ha valutato gli effetti di un intervento mediato dai pari (PMI) facilitato dall'insegnante sul gioco cooperativo, sulle iniziazioni e sulle risposte di tre studenti di scuola elementare superiore con autismo e di tre coetanei con sviluppo tipico che frequentano una scuola con titolo 1. Utilizzando un disegno a sonde multiple simultanee tra diadi, abbiamo implementato un modello di coaching a cascata e un pacchetto di formazione sulle abilità comportamentali (BST) per insegnare a un educatore speciale a formare i coetanei sulle strategie per sostenere e mantenere il gioco e l'interazione con i loro compagni di classe con autismo. Sono state valutate la fedeltà e la validità sociale. È stata dimostrata una relazione funzionale tra l'intervento e il gioco cooperativo. Le iniziazioni sono aumentate per tutti i coetanei. Le iniziazioni e le risposte dei partecipanti sono aumentate ma sono state variabili, con aumenti sostanziali per due partecipanti e modesti per un partecipante. I coetanei hanno attuato le strategie di supporto con un alto grado di fedeltà e l'insegnante ha monitorato accuratamente l'uso delle strategie dei coetanei e gli effetti dell'intervento. Il feedback dell'insegnante, dei partecipanti e dei pari ha dimostrato un alto livello di validità sociale e di soddisfazione per le procedure di formazione, l'intervento e i risultati. Un modello di coaching a cascata che utilizza il BST è un approccio promettente per la formazione degli insegnanti all'implementazione e al monitoraggio delle PMI nell'ambiente naturale della classe. Vengono discusse le limitazioni e le considerazioni per la pratica e la ricerca futura.
Abstract: Questo studio ha valutato gli effetti di un programma con l'utilizzo di un video per intervenire sul comportamento pericoloso di ingozzarsi di cibo (alimentazione rapida) di un bambino con disturbo pervasivo dello sviluppo non specificato. Sono stati utilizzati un iPad Mini e l'applicazione software My Pictures Talk per fornire l'intervento di pianificazione delle attività. È stata utilizzata una linea di base multipla tra i pasti con un design ABAB per valutare i cambiamenti nel compo ...; [Read more...]
Questo studio ha valutato gli effetti di un programma con l'utilizzo di un video per intervenire sul comportamento pericoloso di ingozzarsi di cibo (alimentazione rapida) di un bambino con disturbo pervasivo dello sviluppo non specificato. Sono stati utilizzati un iPad Mini e l'applicazione software My Pictures Talk per fornire l'intervento di pianificazione delle attività. È stata utilizzata una linea di base multipla tra i pasti con un design ABAB per valutare i cambiamenti nel comportamento di ingerire in fretta gli alimenti. Una riduzione del comportamento a colazione, pranzo e merenda è stata dimostrata con controllo sperimentale. Le fasi di generalizzazione con la madre del bambino hannoindicato il miglioramento generalizzato nei pasti senza il terapeuta, ma la cautela nelle conclusioni riguardanti la generalizzazione è limitata dal piccolo numero di sessioni di generalizzazione. La madre del bambino ha fornito dati aneddotici di validità sociale che indicano che l'approccio all'intervento era accettabile, gli obiettivi del trattamento erano significativi e i risultati positivi. Questo studio replica le ricerche precedenti che dimostrano il potenziale beneficio di programmi di attività video-potenziati ed estende le ricerche precedenti riducendo il comportamento inappropriato durante i pasti in un bambino con comportamnto convulsivo non specificato.
Abstract: Sono stati valutati gli effetti degli input visivi mediante iPod (programmi di attivazione video) sulle abilità accademiche e sull'attivazione di comportamenti nei bambini con disturbo dello spettro autistico. Sono state programmate tre abilità con due partecipanti di 9 e 11 anni, per valutare gli effetti sull'acquisizione di abilità accademica (calcolo delle frazioni e percentuali, identificazione dei sinonimi) e per verificare i potenziali effetti di un dispositivo elettronico su int ...; [Read more...]
Sono stati valutati gli effetti degli input visivi mediante iPod (programmi di attivazione video) sulle abilità accademiche e sull'attivazione di comportamenti nei bambini con disturbo dello spettro autistico. Sono state programmate tre abilità con due partecipanti di 9 e 11 anni, per valutare gli effetti sull'acquisizione di abilità accademica (calcolo delle frazioni e percentuali, identificazione dei sinonimi) e per verificare i potenziali effetti di un dispositivo elettronico su interventi per le stereotipie o comportamenti problematici. I programmi di attività con supporto video si sono dimostrati efficaci nell'insegnamento ai due partecipanti di completare autonomamente una varietà di competenze accademiche. È stata osservata la generalizzazione e il mantenimento delle competenze accademiche dopo quattro settimane. Non si sono verificati aumenti delle stereotipie e il comportamento adeguato è migliorato nel corso dello studio. i programmi di attività supportate con il video possono rappresentare un'opzione di trattamento efficiente per insegnare nuove competenze che riducono la necessità di fornire input dagli insegnanti e aumentano l'indipendenza dei bambini con autismo.
Abstract: Sono stati valutati in un progetto di ricerca ABAB gli effetti di un'attività di gioco sulla stereotipia, sull'impegno sociale e sul gioco funzionale di un bambino in età prescolare con autismo e con interessi limitati. Durante l’indagine di base è emerso che il gioco libero con i coetaneo comportava livelli elevati di stereotipia con brevi giochi e scarso impegno sociale. L'inserimento di piccoli interessi ha ridotto la stereotipia e ha fatto aumentare il tempo del gioco e dell'impegn ...; [Read more...]
Sono stati valutati in un progetto di ricerca ABAB gli effetti di un'attività di gioco sulla stereotipia, sull'impegno sociale e sul gioco funzionale di un bambino in età prescolare con autismo e con interessi limitati. Durante l’indagine di base è emerso che il gioco libero con i coetaneo comportava livelli elevati di stereotipia con brevi giochi e scarso impegno sociale. L'inserimento di piccoli interessi ha ridotto la stereotipia e ha fatto aumentare il tempo del gioco e dell'impegno sociale. Effetti generalizzati con altri coetanei sono stati mantenuti a distanza di sei settimane. I risultati suggeriscono che la promozione del gioco può favorire l'interazione sociale e l’inclusione. Gli autori suggeriscono di ampliare la ricerca sulla relazione tra il gioco e stereotipia.
Abstract: I bambini con disturbo dello spettro autistico tendono a mostrare comportamenti stereotipati in contesti in cui sono generalmente previste interazioni sociali e di gioco. Abbiamo cercato di replicare ed estendere le ricerche precedenti che prevedevano l'uso di programmi con tecniche di rinforzo per migliorare la variabilità nel comportamento di gioco e ridurre la stereotipia. Abbiamo anche cercato di valutare l'affermazione secondo cui un gioco migliore avrebbe comportato un aumento de ...; [Read more...]
I bambini con disturbo dello spettro autistico tendono a mostrare comportamenti stereotipati in contesti in cui sono generalmente previste interazioni sociali e di gioco. Abbiamo cercato di replicare ed estendere le ricerche precedenti che prevedevano l'uso di programmi con tecniche di rinforzo per migliorare la variabilità nel comportamento di gioco e ridurre la stereotipia. Abbiamo anche cercato di valutare l'affermazione secondo cui un gioco migliore avrebbe comportato un aumento delle opportunità di interazione sociale. Lo studio si è svolto in un parco giochi pubblico durante un campo estivo inclusivo. Durante l'intervento, ai partecipanti è stato chiesto di variare i comportamenti di gioco e sono stati elogiati in base ai cambiamenti nel comportamento di gioco. Gli effetti sul gioco, la stereotipia e le opportunità di interazione sociale sono stati valutati in una base multipla simultanea. Sono stati osservati un aumento del gioco e una diminuzione della stereotipia per tutti e tre i bambini. Tuttavia, non sono stati rilevati corrispondenti cambiamenti nelle opportunità di interazione sociale con i coetanei. L'intervento è stato efficace nel migliorare la variabilità del gioco e ha provocato una diminuzione del comportamento stereotipato tra i partecipanti. Tuttavia, sarebbero probabilmente necessarie ulteriori componenti di intervento per favorire un aumento del gioco sociale. comportamento.