Abstract: In accordo con i criteri diagnostici previsti dal DSM-IV-TR il PTSD descrive una costellazione di sintomi tipici che si manifestano entro un periodo di 3 mesi della esposizione ad un fattore traumatico estremo, ossia un'esperienza personale diretta di un evento minaccioso per l'integrità fisica propria o di una persona con cui si sia in tratta relazione. Il presente lavoro, strutturato sull'analisi di un caso clinico, si configura in termini di proposta metodologica obiettiva per l'app ...; [Read more...]
In accordo con i criteri diagnostici previsti dal DSM-IV-TR il PTSD descrive una costellazione di sintomi tipici che si manifestano entro un periodo di 3 mesi della esposizione ad un fattore traumatico estremo, ossia un'esperienza personale diretta di un evento minaccioso per l'integrità fisica propria o di una persona con cui si sia in tratta relazione. Il presente lavoro, strutturato sull'analisi di un caso clinico, si configura in termini di proposta metodologica obiettiva per l'approccio valutativo al PTSD nella prima infanzia, ipotizzando parallelamente, un percorso terapeutico strettamente interconnesso con al procedura di assessment.
Abstract: L’obiettivo dello studio è verificare se il Format Narrativo, utilizzato con finalità terapeutico-riabilitative, influisce positivamente sullo sviluppo della competenza comunicativa e linguistica in bambini affetti da Sindrome di Down. Dieci bambini sono stati suddivisi in un gruppo sperimentale e un gruppo di controllo. Il gruppo sperimentale è stato sottoposto al trattamento mediante Format Narrativo, mentre il gruppo di controllo a un trattamento logopedico classico. I risultati evi ...; [Read more...]
L’obiettivo dello studio è verificare se il Format Narrativo, utilizzato con finalità terapeutico-riabilitative, influisce positivamente sullo sviluppo della competenza comunicativa e linguistica in bambini affetti da Sindrome di Down. Dieci bambini sono stati suddivisi in un gruppo sperimentale e un gruppo di controllo. Il gruppo sperimentale è stato sottoposto al trattamento mediante Format Narrativo, mentre il gruppo di controllo a un trattamento logopedico classico. I risultati evidenziano una competenza comunicativa e linguistica significativamente maggiore nei bambini del gruppo sperimentale, rispetto a quelli del gruppo di controllo, sul piano recettivo, espressivo e pragmatico.