Abstract: La ricerca ha come obiettivo indagare la presenza delle manifestazioni espressive del sorriso e del "distress", due configurazioni facciali fondamentali nelle fasi più precoci dello sviluppo, in un campione di nati pretermine di età gestazionale molto bassa. A questo scopo, il comportamento facciale di 9 neonati, videoripresi a 30 settimane di età post-concezionale e con un peso medio alla nascita, adeguato per l'età gestazionale (AGA- Appropriate for Gestational Age), è stato analizza ...; [Read more...]
La ricerca ha come obiettivo indagare la presenza delle manifestazioni espressive del sorriso e del "distress", due configurazioni facciali fondamentali nelle fasi più precoci dello sviluppo, in un campione di nati pretermine di età gestazionale molto bassa. A questo scopo, il comportamento facciale di 9 neonati, videoripresi a 30 settimane di età post-concezionale e con un peso medio alla nascita, adeguato per l'età gestazionale (AGA- Appropriate for Gestational Age), è stato analizzato mediante due sistemi di codifica, il Baby FACS ed il MAX. Entrambe le espressioni sono state esibite da più della metà del campione in una forma matura, cioè bilaterale e al più alto livello di intensità di contrazione muscolare. La frequenza di comparsa delle azioni facciali unilaterali è risultata tuttavia maggiore nel caso del sorriso rispetto al "distress", quasi to talmente bilaterale. Inoltre, il "distress" presentava una durata media significativamente maggiore rispetto al sorriso. I risultati ottenuti suggeriscono una precoce asincronia evolutiva tra l'emergere delle espressioni di sorriso e "distress".