Abstract: Gli autori presentano i dati relativi all'intervento di riabilitazione visiva su 91 soggetti ospitati in 28 strutture oggetto di una ricerca più ampia che ha coinvolto 198 persone. È risultato che il 78% di loro avevano implicato il semplice adeguamento ambientale, il 75% aveva ricevuto anche istruzione per la gestione dell'ipovisione, il 73% era stato sottoposto anche a training con professionisti e il 69% aveva ricevuto anche semplici ausili non visivi. Gli autori mettono in evidenza ...; [Read more...]
Gli autori presentano i dati relativi all'intervento di riabilitazione visiva su 91 soggetti ospitati in 28 strutture oggetto di una ricerca più ampia che ha coinvolto 198 persone. È risultato che il 78% di loro avevano implicato il semplice adeguamento ambientale, il 75% aveva ricevuto anche istruzione per la gestione dell'ipovisione, il 73% era stato sottoposto anche a training con professionisti e il 69% aveva ricevuto anche semplici ausili non visivi. Gli autori mettono in evidenza la necessità di formare e supervisionare il personale delle strutture residenziali per favorire l'attenzione di questi verso gli adattamenti ambientali a partire dall'illuminazione, infatti questi utenti si dimostrano fragili nelle competenze cognitive e fisiche.