Abstract: Attraverso l’analisi di ausili inventati, personalizzati o adattati da persone con disabilità, insegnanti, famiglie, educatori e artigiani, il libro propone l’approccio Slow Tech di chi vuole essere autore e non solo consumatore di tecnologia. Contrapposto alla logica che identifica la disabilità con una diagnosi-destino e che vincola la scelta di ausili e mediatori alla prescrizione tecnica degli esperti, il modello Slow Tech si basa sulla fabbricazione cooperativa, sulla contaminazi ...; [Read more...]
Attraverso l’analisi di ausili inventati, personalizzati o adattati da persone con disabilità, insegnanti, famiglie, educatori e artigiani, il libro propone l’approccio Slow Tech di chi vuole essere autore e non solo consumatore di tecnologia. Contrapposto alla logica che identifica la disabilità con una diagnosi-destino e che vincola la scelta di ausili e mediatori alla prescrizione tecnica degli esperti, il modello Slow Tech si basa sulla fabbricazione cooperativa, sulla contaminazione delle competenze, sul dialogo con le circostanze e sul valore del non sapere in tutti i particolari, al momento di cominciare un lavoro, che cosa ne verrà fuori.
Abstract: Il dossier è formato da 3 articoli: 1) "Long Term Care" di Franca Maino (Sfide e prospettive di cambiamento con la nuova riforma della non autosufficienza in Italia. L'invecchiamento della popolazione sta rimodellando gli aspetti economici e sociali del Paese con conseguenze che impattano sul mercato del lavoro, sul consumo, sulla produzione e sul welfare. La pandemia ha generato enormi problemi, ma ha aperto anche una finestra di opportunità). 2) "Una scatola con altre scatole" di Nic ...; [Read more...]
Il dossier è formato da 3 articoli: 1) "Long Term Care" di Franca Maino (Sfide e prospettive di cambiamento con la nuova riforma della non autosufficienza in Italia. L'invecchiamento della popolazione sta rimodellando gli aspetti economici e sociali del Paese con conseguenze che impattano sul mercato del lavoro, sul consumo, sulla produzione e sul welfare. La pandemia ha generato enormi problemi, ma ha aperto anche una finestra di opportunità). 2) "Una scatola con altre scatole" di Nicola Gencarelli (Il ruolo della tecnologia digitale nella cura delle persone anziane fragili). 3) "Come utilizzare il PAI" di Giulia Avancini (Il PAI è uno strumento utilizzato con il fine di definire un progetto per una persona che ha delle necessità di cura e assistenza più o meno rilevanti. Le fasi di applicazione del Piano assistenziale individualizzato sono: Assessment iniziale, Stesura, Applicazione, Monitoraggio, Verifica Finale).