Abstract: Come è stato già visto sia la neuropsicologia e sia la linguistica individuano nella fonologia un importante prerequisito della letto-scrittura, quindi leggere con le orecchie che con gli occhi aiuta a riflettere sui suoni e sui loro significati. Un fattore importante è la consapevolezza fonologica (CF), cioè la capacità di riconoscere le componenti fonologiche della parola. Da studi recenti si è notato che buona parte dei bambini che, alla scuola dell'infanzia avevano una bassa CF ha ...; [Read more...]
Come è stato già visto sia la neuropsicologia e sia la linguistica individuano nella fonologia un importante prerequisito della letto-scrittura, quindi leggere con le orecchie che con gli occhi aiuta a riflettere sui suoni e sui loro significati. Un fattore importante è la consapevolezza fonologica (CF), cioè la capacità di riconoscere le componenti fonologiche della parola. Da studi recenti si è notato che buona parte dei bambini che, alla scuola dell'infanzia avevano una bassa CF ha in seguito sviluppato difficoltà di apprendimento. Inoltre è stato dimostrato che intervenire sulla CF migliora le prestazioni sia in lettura che in scrittura. Tali studi effettuati sulla CF hanno permesso di migliorare 3 aspetti fondamentali: 1) Diagnosi precoce e screening sulla CF prima della scolarizzazione (per individuare i soggetti a rischio); 2) Prevenzione (intervento adatto che migliora le future prestazioni in letto-scrittura); 3) Intervento Clinico (casi di dislessia). L'importanza riconosciuta alla fonologia ed alla metafonologia dalle ricerche in ambito linguistico e neuropsicologico, come ritenuta anche dalla Legge 170/2010, fa ritenere che la scuola dell'infanzia è il grado di istruzione più idoneo per predisporre attività educative e didattiche specifiche per la prevenzione e il recupero delle DSA; ciò perchè agisce su una fascia di età di competenze in formazione, e quindi in questi casi si può fare di più e molto può essere recuperato. Nella scuola dell'infanzia, quindi, un percorso di metafonologia, secondo l'autrice, deve essere proposto non solo per la presenza di bambini con DSA, ma perché è necessario per sviluppare i prerequisiti della letto-scrittura, permettendo al contempo di recuperare difficoltà lievi e di fare prevenzione. Quindi , attuare un laboratorio di metafonologia nella scuola dell'infanzia permette di rilevare non solo le difficoltà fonologiche e e di recuperarle ma consente al bambino di sviluppare le capacità di analizzare e riconoscere i suoni delle parole e giocare con la veste sonora di esse.