Abstract: La plusdotazione è un'asincronia dello sviluppo, nella quale elevate abilità cognitive e la capacità di svolgere le attività con notevole intensità si combinano per formare esperienze interiori e una consapevolezza che sono differenti dalla norma (Columbus Group, 1991). Questa diversa modalità di esperire potrebbe esporli a rischio psicopatologico (Guénolé et al., 2013). E' inoltre emerso da uno studio sullo sviluppo corticale come soggetti gifted mostrino un ritardo nella maturazione ...; [Read more...]
La plusdotazione è un'asincronia dello sviluppo, nella quale elevate abilità cognitive e la capacità di svolgere le attività con notevole intensità si combinano per formare esperienze interiori e una consapevolezza che sono differenti dalla norma (Columbus Group, 1991). Questa diversa modalità di esperire potrebbe esporli a rischio psicopatologico (Guénolé et al., 2013). E' inoltre emerso da uno studio sullo sviluppo corticale come soggetti gifted mostrino un ritardo nella maturazione della corteccia, soprattutto a carico dell'area prefrontale (Shaw et al., 2006). Potrebbe essere questa una delle cause della disattenzione (Webb, 2000). Il nostro studio si è prefisso lo scopo di osservare gli elementi problematici per lo sviluppo armonico del bambino e di attuare un trattamento consistente nel potenziamento delle abilità di pianificazione, in relazione agli aspetti attentivi e organizzativi e alle loro implicazioni nella sfera del comportamento e delle relazioni sociali. Dai risultati si evince come il training abbia apportato un reale incremento di suddette abilità, insieme a una maggiore consapevolezza e a un maggiore investimento di strategie positive di coping.