Abstract: I giochi all'aperto offrono ai bambini enormi vantaggi per lo sviluppo e il benessere. Tuttavia, i bambini con disabilità dello sviluppo partecipano meno a queste attività rispetto ai loro coetanei con sviluppo tipico. In genere, sono gli adulti a prendere decisioni sul tipo di gioco per i propri bambini questo vale soprattutto per i bambini con disabilità. Gli autori hanno condotto una indagine sistematica e nell’articolo sintetizzano i risultati di studi qualitativi condotti sui proc ...; [Read more...]
I giochi all'aperto offrono ai bambini enormi vantaggi per lo sviluppo e il benessere. Tuttavia, i bambini con disabilità dello sviluppo partecipano meno a queste attività rispetto ai loro coetanei con sviluppo tipico. In genere, sono gli adulti a prendere decisioni sul tipo di gioco per i propri bambini questo vale soprattutto per i bambini con disabilità. Gli autori hanno condotto una indagine sistematica e nell’articolo sintetizzano i risultati di studi qualitativi condotti sui processi decisionali di operatori sanitari che utilizzano la teoria ecoculturale in relazione ai giochi all'aperto per bambini con disabilità. È stata condotta una indagine sui motori di ricerca per individuare studi che dal 1990 al maggio 2015 hanno esaminato il processo decisionale di genitori, insegnanti e operatori sanitari di bambini in età scolare con disabilità dello sviluppo in materia di giochi all'aperto. Undici studi prevalentemente qualitativi hanno risposto ai criteri di accettazione posti. I risultati hanno mostrato che caregiver, famiglie, scuole e comunità considerano molti fattori al momento di decidere su quando, dove, come e se considerare i giochi all'aperto. Tra i fattori emergono: la motivazione per la partecipazione a giochi all'aperto; gli ambienti sociali e i costruiti; le considerazioni familiari e quelle scolastiche (tempo e costi); la consapevolezza degli educatori delle opportunità offerte dal momento ludico; le caratteristiche del bambino (capacità, salute e interessi). Esiste un’interazione dinamica con l’ambiente ecoculturale di un bambino con disabilità dello sviluppo per determinare gli esiti delle decisioni riguardo ai giochi all'aperto. Di conseguenza, per aumentare le opportunità dei benefici connessi con giochi all'aperto deve essere considerato ogni elemento ecoculturale.