Abstract: Quale ruolo assume il nido rispetto allo sviluppo della socialità infantile? Il presente lavoro si propone di rispondere in chiave critica a tale quesito, prendendo in esame un certo numero di studi incentrati sulla prima infanzia e, in particolare, sui contesti educativi ad essa rivolti. La tesi di fondo è che il nido possa e debba essere considerato a tutti gli effetti come un luogo privilegiato per lo sviluppo della socialità del bambino piccolo, purché sia in grado di raggiungere e ...; [Read more...]
Quale ruolo assume il nido rispetto allo sviluppo della socialità infantile? Il presente lavoro si propone di rispondere in chiave critica a tale quesito, prendendo in esame un certo numero di studi incentrati sulla prima infanzia e, in particolare, sui contesti educativi ad essa rivolti. La tesi di fondo è che il nido possa e debba essere considerato a tutti gli effetti come un luogo privilegiato per lo sviluppo della socialità del bambino piccolo, purché sia in grado di raggiungere e mantenere alcune caratteristiche specifiche, che vanno dalla struttura e dall’organizzazione spazio-temporale alle scelte pedagogiche e ai diversi stili educativi dell’adulto, nonché alle relazioni con le famiglie. Non basta, infatti, mettere insieme un gruppo di bambini e alcuni educatori per garantire la qualità educativa di un servizio per la prima infanzia.