Abstract: Il fascicolo monotematico raccoglie i contributi presentati al seminario di studio svoltesi in Ancona nei mesi di marzo e aprile 1987 e organizzato dalla rivista e dal Distretto. 9 di Ancona, comprende: L'Italia e le sue lingue di Alberto A. Sobrero; Sapere e saper fare nell'educazione linguistica di Daniela Berlocchi; Per imparare a scrivere non basta imparare l'alfabeto: l'insegnare a scrivere i testi di Cristina Zucchermaglio; Alcuni meccanismi di base della lettera: anticipazione m ...; [Read more...]
Il fascicolo monotematico raccoglie i contributi presentati al seminario di studio svoltesi in Ancona nei mesi di marzo e aprile 1987 e organizzato dalla rivista e dal Distretto. 9 di Ancona, comprende: L'Italia e le sue lingue di Alberto A. Sobrero; Sapere e saper fare nell'educazione linguistica di Daniela Berlocchi; Per imparare a scrivere non basta imparare l'alfabeto: l'insegnare a scrivere i testi di Cristina Zucchermaglio; Alcuni meccanismi di base della lettera: anticipazione memorizzazione, verifica di Simonetta Rossi; La lettura coesione e coerenza nel testo di Claudia Scotese; il lettore inesperto e i segnali del testo di Rossi Scotese e Raffaele Simone; Educazione linguistica ed handicap di Andrea Canevaro; La narrativa nella scuola di Alessandro Celidoni; Il libro di testo nel primo ciclo di Luigi Grossi; la scuola e le letture di Augusto Scocchera.
Abstract: Le autrici propongono una riflessione sull'uso del videotour, uno strumento di matrice etnografica a sostegno della costruzione di senso di comunità a scuola. La proposta si è sviluppata all'interno di un progetto di ricerca-intervento (Scuola dell'infanzia, intercultura e comunità: come le sfide inclusive sviluppano le risorse sociali di un territorio), promosso dalla Federazione provinciale delle Scuole materne di Trento. Tale ricerca è stata realizzata presso tre scuole della Federa ...; [Read more...]
Le autrici propongono una riflessione sull'uso del videotour, uno strumento di matrice etnografica a sostegno della costruzione di senso di comunità a scuola. La proposta si è sviluppata all'interno di un progetto di ricerca-intervento (Scuola dell'infanzia, intercultura e comunità: come le sfide inclusive sviluppano le risorse sociali di un territorio), promosso dalla Federazione provinciale delle Scuole materne di Trento. Tale ricerca è stata realizzata presso tre scuole della Federazione ed è connotata dall'uso di una metodologia situata. L'obiettivo principale è stato quello della costruzione, sperimentazione e validazione di una metodologia di sviluppo di comunità; la scuola dell'infanzia è stata, quindi, considerata come nucleo attivo di connessioni e il centro di una rete di esperienze di cittadinanza attiva per la costruzione di percorsi inclusivi non solo per i bambini ma anche per le loro famiglie.