Abstract: L'acquisizione del linguaggio a livello ontogenetico avviene in modo naturale, in forma implicita, senza, apparentemente, richiedere alcuno sforzo consapevole da parte dei bambini e nessun insegnamento organizzato da parte dei caregiver. Il linguaggio orale precede lo sviluppo della lingua scritta che richiede invece forme di apprendimento. Il fenomeno della Dislessia Evolutiva è profondamente legato alle differenze che esistono fra il parlare e lo scrivere e risente degli aspetti cult ...; [Read more...]
L'acquisizione del linguaggio a livello ontogenetico avviene in modo naturale, in forma implicita, senza, apparentemente, richiedere alcuno sforzo consapevole da parte dei bambini e nessun insegnamento organizzato da parte dei caregiver. Il linguaggio orale precede lo sviluppo della lingua scritta che richiede invece forme di apprendimento. Il fenomeno della Dislessia Evolutiva è profondamente legato alle differenze che esistono fra il parlare e lo scrivere e risente degli aspetti culturali e dalle specificità dei network neurali reclutati per queste funzioni. Gli autori esaminano alcuni aspetti della coerenza tra grafemi e fonemi nelle diverse lingue analizzando diversi studi che si sono interessati a questa problematica e alla correlazione con i disturbi specifici del linguaggio e dislessia. Vengono fornite alcune indicazioni per aiutare i bambini dislessici a trarre vantaggi dal supporto uditivo e favorire la fissazione delle stringe neuronali.