Abstract: CareToy è un sistema intelligente di intervento precoce, sul modello delle palestre per bambini, finalizzato a fornire un programma intensivo, individualizzato, a domicilio e centrato sulla famiglia. Gli autori presentano uno studio pilota condotto per valutare la fattibilità di un intervento CareToy nei neonati prematuri, di età compresa tra 3-9 mesi. Sono stati selezionati 20 neonati pretermine a basso rischio, senza lesione cerebrale o altre complicazioni cliniche. Utilizzando la Th ...; [Read more...]
CareToy è un sistema intelligente di intervento precoce, sul modello delle palestre per bambini, finalizzato a fornire un programma intensivo, individualizzato, a domicilio e centrato sulla famiglia. Gli autori presentano uno studio pilota condotto per valutare la fattibilità di un intervento CareToy nei neonati prematuri, di età compresa tra 3-9 mesi. Sono stati selezionati 20 neonati pretermine a basso rischio, senza lesione cerebrale o altre complicazioni cliniche. Utilizzando la The Infant Motor Profile (IMP)e poi l'Alberta Infant Motor Scale and Teller Acuity Cards, si sono confrontati i dati ottenuti prima e dopo il trattamento intensivo. Tutti i bambini hanno ricevuto 4 settimane di intervento e, stando ai dati ottenuti, si può affermare che CareToy sembra un dispositivo adatto nell'intervento precoce.
Abstract: I bambini con disturbo della coordinazione dello sviluppo (DCD) incontrano difficoltà nell'apprendimento motorio. L'osservazione delle azioni e l'imitazione sono strategie spesso utilizzate per insegnare le abilità motorie. Gli obiettivi sono: (1) studiare le capacità di osservazione dell'azione e di imitazione nei bambini con DCD rispetto ai coetanei a sviluppo tipico con un nuovo protocollo. (2) approfondire la relazione tra l'osservazione dell'azione, l'imitazione, le prestazioni mo ...; [Read more...]
I bambini con disturbo della coordinazione dello sviluppo (DCD) incontrano difficoltà nell'apprendimento motorio. L'osservazione delle azioni e l'imitazione sono strategie spesso utilizzate per insegnare le abilità motorie. Gli obiettivi sono: (1) studiare le capacità di osservazione dell'azione e di imitazione nei bambini con DCD rispetto ai coetanei a sviluppo tipico con un nuovo protocollo. (2) approfondire la relazione tra l'osservazione dell'azione, l'imitazione, le prestazioni motorie e le attività della vita quotidiana (ADL). Sono stati inclusi 21 bambini con DCD (età media 7 anni e 9 mesi, range 6-10 anni) e 20 controlli di pari età (età media 7 anni e 8 mesi, range 6-10 anni). È stato utilizzato un protocollo di nuova concezione per testare l'osservazione delle azioni e la capacità di imitazione. Le prestazioni motorie sono state valutate con la Movement Assessment Battery for Children-2. Le ADL sono state indagate con il DCD Questionnaire'07. I bambini con DCD hanno presentato capacità di osservazione e imitazione delle azioni significativamente inferiori rispetto ai coetanei. Le peggiori capacità di osservazione e imitazione delle azioni sono state correlate a prestazioni motorie e abilità ADL inferiori e a un'età più giovane. L'abilità di imitazione di gesti non significativi aveva un valore predittivo per le prestazioni motorie globali, la destrezza manuale e le ADL. Il nuovo protocollo per l'osservazione delle azioni e le capacità di imitazione può essere utile per individuare le difficoltà di apprendimento motorio e per delineare nuove opportunità per gli approcci di insegnamento motorio nei bambini con DCD.
Abstract: Gli autori hanno esaminato in modo sistematico le caratteristiche cliniche e psicometriche di strumenti valutativi funzionali per persone con disprassia tra i 3 e i 18 anni. Ricercando sulle banche dati elettroniche sono stati individuati strumenti di valutazione funzionale per le abilità manuali a livello corporeo e per attività e partecipazione in base all'ICF-CY. Sono stati selezionati diciannove test clinici (sette per le abilità fini-motorie e 12 per la valutazione della scrittura ...; [Read more...]
Gli autori hanno esaminato in modo sistematico le caratteristiche cliniche e psicometriche di strumenti valutativi funzionali per persone con disprassia tra i 3 e i 18 anni. Ricercando sulle banche dati elettroniche sono stati individuati strumenti di valutazione funzionale per le abilità manuali a livello corporeo e per attività e partecipazione in base all'ICF-CY. Sono stati selezionati diciannove test clinici (sette per le abilità fini-motorie e 12 per la valutazione della scrittura), tre strumenti di osservazione in ambiente di vita e sei questionari. L'analisi dei sotto-domini ha permesso di stabilire che la combinazione di diversi strumenti può favorire una valutazione globale delle funzioni manuali nei bambini con deficit evolutivo stabilito in base ai tre livelli di ICF-CY. Gli autori ipotizzano che anche i test convalidati in altre disabilità dovrebbero essere presi in considerazione per questa valutazione.