Abstract: La ricerca analizza diversi fattori che correlano con l'inizio o il proseguimento di comportamenti problematici nelle persone con disabilità intellettiva e che coinvolgono i professionisti di servizi diretti e di contesto. Anche se molti di questi fattori sembrano influenzare l'insorgenza o il proseguimento dei comportamenti problematici in queste persone, in generale, spesso si mette scarsa attenzione alla disabilità grave o gravissima. Gli autori hanno voluto valutare se i dati fosse ...; [Read more...]
La ricerca analizza diversi fattori che correlano con l'inizio o il proseguimento di comportamenti problematici nelle persone con disabilità intellettiva e che coinvolgono i professionisti di servizi diretti e di contesto. Anche se molti di questi fattori sembrano influenzare l'insorgenza o il proseguimento dei comportamenti problematici in queste persone, in generale, spesso si mette scarsa attenzione alla disabilità grave o gravissima. Gli autori hanno voluto valutare se i dati fossero applicabili anche ad un gruppo di 198 persone con disabilità intellettiva gravissima e problemi comportamentali. Per determinare a quali fattori fossero associati i comportamenti problematici si è ricorsi all'analisi fattoriale. I fattori associati sono stati poi oggetto di un'analisi di regressione per determinare la misura in cui spiegano la prevalenza di comportamenti problema e possono quindi essere visti come fattori associati a comportamenti problematici. I risultati mostrano che, in particolare, i fattori relativi alle caratteristiche personali, come l'insonnia e i problemi uditivi, incidono significativamente sui comportamenti problematici. Gli autori valutano che provvedere ad ambienti uditivi sicuri e ad orari del sonno appropriati per questa popolazione al verificarsi di comportamenti problematici incida positivamente sui fattori di rischio.