Abstract: Sono stati esaminati i comportamenti verbali di 62 soggetti completamente non vedenti tra i 7 e i 14 anni di età confrontando i dati con un gruppo di coetanei vedenti. Lo studio ha permesso di rilevare che la perdita della abilità visiva in questi soggetti non incide sulla frequenza del verbalismo presente, mentre influisce positivamente l'età. Quindi sembrerebbe che il linguaggio ha una struttura flessibile utilizzata correttamente dai bambini ciechi congeniti adattandosi al linguaggi ...; [Read more...]
Sono stati esaminati i comportamenti verbali di 62 soggetti completamente non vedenti tra i 7 e i 14 anni di età confrontando i dati con un gruppo di coetanei vedenti. Lo studio ha permesso di rilevare che la perdita della abilità visiva in questi soggetti non incide sulla frequenza del verbalismo presente, mentre influisce positivamente l'età. Quindi sembrerebbe che il linguaggio ha una struttura flessibile utilizzata correttamente dai bambini ciechi congeniti adattandosi al linguaggio utilizzato da quanti li circondano.