Abstract: Il nostro Paese celebra quest’anno una duplice ricorrenza che riguarda le persone disabili: i trent’anni del processo di integrazione scolastica, a partire dall’importante Legge n. 517/77, e i quindici anni della Legge-quadro sull’handicap, n. 104/92. Per dare rilievo a questa contingenza, attraverso la voce di esperti nazionali riflettiamo sull’andamento dell’esperienza inclusiva dei minori in situazione di difficoltà legate al deficit, sui traguardi raggiunti e sulle piste ancora ape ...; [Read more...]
Il nostro Paese celebra quest’anno una duplice ricorrenza che riguarda le persone disabili: i trent’anni del processo di integrazione scolastica, a partire dall’importante Legge n. 517/77, e i quindici anni della Legge-quadro sull’handicap, n. 104/92. Per dare rilievo a questa contingenza, attraverso la voce di esperti nazionali riflettiamo sull’andamento dell’esperienza inclusiva dei minori in situazione di difficoltà legate al deficit, sui traguardi raggiunti e sulle piste ancora aperte. La sezione monografica presenta una rassegna di interventi da diversi punti di vista, che nell’insieme rappresentano dei flash sullo stato di salute dell’integrazione, una sorta di rispecchiamento critico, fotogrammi di un processo in evoluzione. L’apertura del discorso non può non richiamare il valore di questa scelta, adottata ufficialmente negli anni Settanta del secolo scorso, riportandone in luce le matrici originarie, che hanno dato vita non solo a un nuovo modello culturale di educazione/istruzione verso i soggetti con bisogni educativi speciali, ma anche a una nuova concezione della natura della scuola, proiettata a coniugare le istanze partecipative e sociali con quelle curricolari.