Abstract: Il presente articolo è il secondo di una serie di tre contributi, che saranno pubblicati nei tre numeri consecutivi di questa rivista, dedicati al concetto di competenza, affrontato da tre diversi punti di vista: quello della Didattica generale, della Didattica della matematica e della Psicologia dello sviluppo. Pur essendo elaborati da studiosi di uno specifico settore Berta Martini per la Didattica generale, Silvia Sbaragli per la Didattica della matematica, Daniela Lucangeli e Ire ...; [Read more...]
Il presente articolo è il secondo di una serie di tre contributi, che saranno pubblicati nei tre numeri consecutivi di questa rivista, dedicati al concetto di competenza, affrontato da tre diversi punti di vista: quello della Didattica generale, della Didattica della matematica e della Psicologia dello sviluppo. Pur essendo elaborati da studiosi di uno specifico settore Berta Martini per la Didattica generale, Silvia Sbaragli per la Didattica della matematica, Daniela Lucangeli e Irene Mammarella per la Psicologia dello sviluppo essi partecipano unitariamente al tentativo di una lettura «incrociata» della competenza, al fine di individuare uno spazio efficace ai fini della progettazione del curricolo scolastico e dei dispositivi di insegnamento.
Abstract: Il presente lavoro offre una revisione della letteratura sulla geometria da due punti di vista: la didattica della matematica e la psicologia dello sviluppo. Dopo alcuni cenni storici riguardanti l'insegnamento della geometria e i motivi che hanno condotto a un progressivo disinteressamento da parte della didattica, viene approfondito il rapporto tra realtà e concetti geometrici. Vengono, quindi, presentati alcuni studi classici sullo sviluppo del pensiero geometrico, seguiti da ricerc ...; [Read more...]
Il presente lavoro offre una revisione della letteratura sulla geometria da due punti di vista: la didattica della matematica e la psicologia dello sviluppo. Dopo alcuni cenni storici riguardanti l'insegnamento della geometria e i motivi che hanno condotto a un progressivo disinteressamento da parte della didattica, viene approfondito il rapporto tra realtà e concetti geometrici. Vengono, quindi, presentati alcuni studi classici sullo sviluppo del pensiero geometrico, seguiti da ricerche più recenti che considerano l'esistenza di concetti geometrici innati e il rapporto tra geometria e abilità visuospaziali.
Abstract: L’articolo presenta una ricerca, svolta in Canton Ticino, atta a verificare come il comportamento e l’atteggiamento assunti dai docenti durante lo svolgimento di un’attività di matematica influiscano sulla perseveranza nella risoluzione del compito da parte degli allievi. I risultati mostrano come a un atteggiamento più coinvolgente, e a istruzioni che considerino anche il vissuto emotivo degli allievi, corrisponda una maggior perseveranza nello svolgimento del compito stesso, mentre a ...; [Read more...]
L’articolo presenta una ricerca, svolta in Canton Ticino, atta a verificare come il comportamento e l’atteggiamento assunti dai docenti durante lo svolgimento di un’attività di matematica influiscano sulla perseveranza nella risoluzione del compito da parte degli allievi. I risultati mostrano come a un atteggiamento più coinvolgente, e a istruzioni che considerino anche il vissuto emotivo degli allievi, corrisponda una maggior perseveranza nello svolgimento del compito stesso, mentre a un atteggiamento più neutro e a istruzioni prettamente cognitive da parte del docente consegue un clima di lavoro più tranquillo, ma in cui sono presenti meno tentativi di risoluzione. Viene infine discussa l’importanza di riconoscere non solo la qualità dell’informazione fornita agli allievi, ma anche il clima instaurato in classe, che influenza il modo in cui gli allievi approcciano, vivono emotivamente e tentano di risolvere un problema matematico.
Abstract: Il volume, rivolto a insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria, presenta percorsi e attività per lavorare in modo integrato su matematica e lingua italiana. Promuovere una visione sinergica e globale dell'avvicinamento a queste due materie, infatti, sembra essere la strada più proficua affinché bambine e bambini sviluppino un atteggiamento curioso e aperto nei loro confronti, per costruire poi competenze trasversali e disciplinari. In questa prospettiva, incoraggiata da molte ricer ...; [Read more...]
Il volume, rivolto a insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria, presenta percorsi e attività per lavorare in modo integrato su matematica e lingua italiana. Promuovere una visione sinergica e globale dell'avvicinamento a queste due materie, infatti, sembra essere la strada più proficua affinché bambine e bambini sviluppino un atteggiamento curioso e aperto nei loro confronti, per costruire poi competenze trasversali e disciplinari. In questa prospettiva, incoraggiata da molte ricerche nonché dalle Indicazioni nazionali e dai piani di studio di molti paesi, si possono esplorare temi come lo spazio, il tempo, le figure solide e piane, i numeri e l'alfabeto, la risoluzione di problemi e molto altro unendo le potenzialità della narrazione ad attività divertenti come gli origami e il tangram.