Abstract: Le convinzioni degli studenti sulla conoscenza e sul suo apprendimento orientano il loro approccio alla risoluzione dei problemi e la loro disposizione verso le attività didattiche. Nel caso della matematica, si ritiene che l'apprendimento di procedure e passaggi da applicare a classi chiuse di compiti non favorisca adeguatamente lo sviluppo delle convinzioni epistemologiche riguardo al problem solving. A partire da questi presupposti l'obiettivo della ricerca è stato indagare se un ca ...; [Read more...]
Le convinzioni degli studenti sulla conoscenza e sul suo apprendimento orientano il loro approccio alla risoluzione dei problemi e la loro disposizione verso le attività didattiche. Nel caso della matematica, si ritiene che l'apprendimento di procedure e passaggi da applicare a classi chiuse di compiti non favorisca adeguatamente lo sviluppo delle convinzioni epistemologiche riguardo al problem solving. A partire da questi presupposti l'obiettivo della ricerca è stato indagare se un cambiamento nella didattica della matematica potesse modificare alcune convinzioni su determinati aspetti della disciplina. I risultati mostrano come, pur nell'arco del mese e mezzo in cui si è svolta la ricerca, sia possibile avviare dei cambiamenti su alcune convinzioni matematiche degli studenti.