Abstract: In questa ricerca si è cercato di approfondire la conoscenza di alcune problematiche relative all'apprendimento matematico, e in particolare alle difficoltà visuospaziali. Ad essa hanno partecipato le classi terze, quarte e quinte di cinque scuole primarie in provincia di Venezia. Il lavoro si è svolto in due fasi: uno screening del campione totale (N = 863), per conoscere le abilità dei bambini relativamente alle abilità di calcolo, verbali e visuospaziali; la selezione di 55 soggetti ...; [Read more...]
In questa ricerca si è cercato di approfondire la conoscenza di alcune problematiche relative all'apprendimento matematico, e in particolare alle difficoltà visuospaziali. Ad essa hanno partecipato le classi terze, quarte e quinte di cinque scuole primarie in provincia di Venezia. Il lavoro si è svolto in due fasi: uno screening del campione totale (N = 863), per conoscere le abilità dei bambini relativamente alle abilità di calcolo, verbali e visuospaziali; la selezione di 55 soggetti divisi in tre gruppi: uno con buone abilità di calcolo ma scarse abilità visuospaziali, uno con buone abilità visuospaziali ma scarse abilità di calcolo e un gruppo di controllo. I risultati hanno dimostrato che bambini con difficoltà in matematica hanno maggiori problemi nell'esecuzione dei calcoli scritti rispetto a quelli con difficoltà visuospaziali, sebbene a livello qualitativo questi evidenzino problemi legati all'incolonnamento, al prestito e al riporto.