Abstract: Quando si parla di autonomia nei diritti umani ci si richiama sempre all'abilità di prendere decisioni e nel caso della disabilità questo aspetto rientra nelle buone prassi sia per la salute che per la vita autonoma. Comunque sappiamo poco sul mantenimento delle abilità di autonomia a lungo termine nelle persone con deficit intellettivo e gli autori hanno condotto una ricerca in tal senso intervistando il personale coinvolto nell'assistenza di chi ha problemi di diabete. Sono stati int ...; [Read more...]
Quando si parla di autonomia nei diritti umani ci si richiama sempre all'abilità di prendere decisioni e nel caso della disabilità questo aspetto rientra nelle buone prassi sia per la salute che per la vita autonoma. Comunque sappiamo poco sul mantenimento delle abilità di autonomia a lungo termine nelle persone con deficit intellettivo e gli autori hanno condotto una ricerca in tal senso intervistando il personale coinvolto nell'assistenza di chi ha problemi di diabete. Sono stati intervistati 31 educatori di adulti con deficit intellettivo e diabete di tipo 1 e 2 residenti in strutture della Nuova Zelanda. I dati raccolti indicano che, con adeguati passaggi di consegne, le persone adulte con deficit intellettivo sono in grado di preoccuparsi per la propria salute nel lungo periodo. Questo comunque richiede acquisizione della capacità di saper prendere decisioni, abilità che va incontro agli aspetti etici a alla promozione dell'autonomia.