Abstract: Precedenti studi hanno trovato che gli adulti con disabilità intellettiva vengono ricoverati in ospedale più spesso rispetto alla popolazione generale. Gli autori hanno preso in considerazione i tassi di dimissione e le cause principali diagnosticate per il ricovero di persone disabili e non in Norvegia. Combinando i dati dell'ufficio del lavoro, della sanità e dei servizi sociali per il periodo 2008-2011 è risultato che i ricoveri sono stati l'11% per le persone con deficit intelletti ...; [Read more...]
Precedenti studi hanno trovato che gli adulti con disabilità intellettiva vengono ricoverati in ospedale più spesso rispetto alla popolazione generale. Gli autori hanno preso in considerazione i tassi di dimissione e le cause principali diagnosticate per il ricovero di persone disabili e non in Norvegia. Combinando i dati dell'ufficio del lavoro, della sanità e dei servizi sociali per il periodo 2008-2011 è risultato che i ricoveri sono stati l'11% per le persone con deficit intellettivo l'11,5% per la popolazione in generale. La durata della permanenza media in ospedale è stata poco più di 4 giorni per entrambi i gruppi. Tra coloro che sono stati ricoverati in ospedale, la maggior parte è stata ammessa una sola volta durante il periodo in esame. Le persone con deficit intellettivo sono state ammesse più spesso rispetto alla popolazione in genere, ma sono state ricoverate più frequentemente in giovane età e meno in età avanzata. Secondo la classificazione internazionale, le cause diagnosticate per il ricovero in ospedale tra chi ha disabilità intellettiva sono, ferite, avvelenamento ed altre conseguenze di cause esterne, mentre per la popolazione in generale sono le malattie del sistema circolatorio. Questo studio rileva che la percentuale di persone che vengono ricoverate ogni anno è statisticamente, ma solo leggermente, diversa tra le persone adulte con deficit intellettivo e non. I risultati si riferiscono, comunque, ai parametri dell'organizzazione sanitaria in Norvegia.
Abstract: Gli adulti con disabilità intellettiva hanno una salute fisica e percepita più scarsa rispetto alla popolazione generale. La conoscenza dei predittori di salute percepiti è sia limitata che importante per guidare lo sviluppo di azioni preventive. Gli obiettivi di questo studio erano di indagare (1) le associazioni tra salute percepita e dati demografici, grado di disabilità intellettiva, condizioni di salute fisica e peso e livello di attività fisica e (2) fattori dello stile di vita e ...; [Read more...]
Gli adulti con disabilità intellettiva hanno una salute fisica e percepita più scarsa rispetto alla popolazione generale. La conoscenza dei predittori di salute percepiti è sia limitata che importante per guidare lo sviluppo di azioni preventive. Gli obiettivi di questo studio erano di indagare (1) le associazioni tra salute percepita e dati demografici, grado di disabilità intellettiva, condizioni di salute fisica e peso e livello di attività fisica e (2) fattori dello stile di vita e multimorbilità come predittori per la salute percepita aggiustati per età, sesso e livello di disabilità intellettiva. The North Health in Intellectual Disability study è un'indagine trasversale basata sulla comunità. Sono stati utilizzati gli indicatori di salute POMONA-15. Sono state applicate analisi di regressione logistica univariata e multivariata con cattiva contro buona salute come variabile dipendente. Il campione includeva 214 adulti con media età 36,1 anni; Il 56% erano uomini e il 27% ha riferito di percepire la propria salute come scarsa. Sono state rilevate significative associazioni tra le valutazioni di cattiva salute e il sesso femminile, la funzione motoria inferiore, il numero di condizioni di salute fisica e diversi indicatori dei livelli di attività fisica. Nel modello finale aggiustato, il genere femminile, il livello di disabilità intellettiva, il numero di condizioni di salute fisica e la funzione motoria inferiore erano variabili esplicative significative per una scarsa salute percepita, con una tendenza a influenzare in modo indipendente il mancato raggiungimento di 30 minuti di attività fisica al giorno. Gli adulti con disabilità intellettiva di genere femminile, con ridotta funzione motoria e scarse condizioni di salute fisica sono a maggior rischio di una salute percepita inferiore e dovrebbe essere prestata attenzione negli interventi di promozione della salute. La mancanza di attività fisica tende a influenzare negativamente la salute percepita.